porta - a due battenti, serie by Rasetti Giovanni Antonio (attribuito) (ultimo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100033972 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
porta, a due battenti, serie
porta - a due battenti, serie by Rasetti Giovanni Antonio (attribuito) (ultimo quarto sec. XVIII)
porta - a due battenti, serie di Rasetti Giovanni Antonio (attribuito) (ultimo quarto sec. XVIII)
post 1783-ante 1789
Le due ante presentano intagli simmetrici che definiscono tre pannelli per ogni anta con doppie cornici mistilinee più massicce all'esterno, dove il profilo è interrotto da riccioli più fini intarnamente e senza soluzione di continuità. Due pomi in ottone ed una serratura tipo yale completano la porta verso l'altare. Le ante sono intagliate anche sul retro con identici motivi; quella di sestra è munita sul retro di un anello che ospita l'asta in ferro per il bloccaggio della porta
porta (a due battenti, serie)
00033972
3
01
0100033972
La porta fu realizzata probabilmente dop il 1783, perchè in una dettagliata descrizione della chiesa si dice che alla sacrestia si accede dal presbiterio (ASDNo, Archivio Storico Diocesano di Novara, Vicariato di Romagnano, Visita pastorale Balbis Bertone, 1783, tomo 358). A questa data non è ancora eretto l'oratorio della Confraternita che verrà ultimato nel 1875 (Archivio Privato Giongo Cacciami Grignasco, Memoria che nell'anno 1783..., Don Carlo Cacciami, 1783-1799, manoscritto, f. 456). E' ragionevole supporre che solo in tale data il suo accesso sia stato chiuso con la porta e che, per ragioni di simmetria, sia stato contemporaneamente realizzata anche quella in oggetto. La sua presenza è documentata per la prim,a volta nel 1789 quando si dice che l'oratorio è "separato con uscio solamente dalla chiesa" e che la sacrestia inoltre è "ben difesa" (APGrignasco, Relazione fatta l'anno 1789, Arciprete L. Pitti, Cart. Censi Canoni Livelli Diritti parrocchiali). Il manufatto può essere attribuito al minusiere di Breia G. A. Rasetti del quale è documentata l'attività per la chiesa dal 1778 al 1784, ma che potrebbe aver protratto la sua presenza a Grignasco anche negli anni successivi. I profili mistilinei delle cornici dei pannelli richiamano con evidenza quelli della bussola d'ingresso
Le due ante presentano intagli simmetrici che definiscono tre pannelli per ogni anta con doppie cornici mistilinee più massicce all'esterno, dove il profilo è interrotto da riccioli più fini intarnamente e senza soluzione di continuità. Due pomi in ottone ed una serratura tipo yale completano la porta verso l'altare. Le ante sono intagliate anche sul retro con identici motivi; quella di sestra è munita sul retro di un anello che ospita l'asta in ferro per il bloccaggio della porta
porta
Grignasco (NO)
0100033972
porta a due battenti
proprietà Ente religioso cattolico
legno di noce/ intaglio
bibliografia di confronto: Vittone B - 1760