paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (inizio sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034168 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

paramento liturgico, insieme
paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (inizio sec. XX) 
paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (inizio sec. XX) 
1902-1902 
Paramento liturgico composto da una pianeta e una stola. La pianeta è composta da due diversi tessuti di diverso colore: un velluto operato (A) e un velluto unito (B). Fodera di cotone giallo. Un gallone è applicato nella parte centrale e allo scollo della pianeta, oltre che lungo la stola. Un secondo gallone è applicato ai bordi di entrambi gli oggetti. Un terzo gallone è applicato in forma di croce sulla stola. Armatura A: velluto riccio operato, fondo raso da 5. Orditi: 1 ordito di fondo, seta crema, 100fili/cm; 1 ordito di pelo, seta crema, 20 fili/cm. Proporzioni: 5 fili di fondo per 1 filo di pelo. Trame: 1 trama di fondo, seta crema, 48 colpi/cm, 3 colpi al ferro. Il velluto riccio operato è prodotto dall'intreccio dell'armatura raso di ordito e trama di fondo, oltre ad un ordito di pelo supplementare, regolarmente spaziato tra i fili di fondo; ogni 3 colpi di trama viene introdotto, sotto i fili di pelo, l'apposizto ferro da velluto a sezione rotonda. Su fondo a reticolo il disegno di piccolo rapportosi svolge con effetti curvilinei dati da nastri ondulanti da cui si sviluppano fiori stilizzati con forme tondeggianti. Armatura B: velluto unito pelouches, fondo gros de Tours. Continua al campo OSSERVAZIONI. 
paramento liturgico (insieme) 
00034168 
01 
0100034168 
I velluti utilizzati nella pianeta appartengono entrambi a tipologie non frequentemente documentate. Il decoro del velluto riccio operato, pur rifacendosi parzialmente a schemi precedenti, denota una certa originalità di impostazione. La targa sul retro della pianeta, indica la sua appartenenza al Guardaroba Papale di Gioacchino Pecci, eletto al soglio pontificio nel 1878 con il nome di Leone XIII e morto nel 1903 
Paramento liturgico composto da una pianeta e una stola. La pianeta è composta da due diversi tessuti di diverso colore: un velluto operato (A) e un velluto unito (B). Fodera di cotone giallo. Un gallone è applicato nella parte centrale e allo scollo della pianeta, oltre che lungo la stola. Un secondo gallone è applicato ai bordi di entrambi gli oggetti. Un terzo gallone è applicato in forma di croce sulla stola. Armatura A: velluto riccio operato, fondo raso da 5. Orditi: 1 ordito di fondo, seta crema, 100fili/cm; 1 ordito di pelo, seta crema, 20 fili/cm. Proporzioni: 5 fili di fondo per 1 filo di pelo. Trame: 1 trama di fondo, seta crema, 48 colpi/cm, 3 colpi al ferro. Il velluto riccio operato è prodotto dall'intreccio dell'armatura raso di ordito e trama di fondo, oltre ad un ordito di pelo supplementare, regolarmente spaziato tra i fili di fondo; ogni 3 colpi di trama viene introdotto, sotto i fili di pelo, l'apposizto ferro da velluto a sezione rotonda. Su fondo a reticolo il disegno di piccolo rapportosi svolge con effetti curvilinei dati da nastri ondulanti da cui si sviluppano fiori stilizzati con forme tondeggianti. Armatura B: velluto unito pelouches, fondo gros de Tours. Continua al campo OSSERVAZIONI. 
paramento liturgico 
Vicoforte (CN) 
0100034168 
paramento liturgico 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ velluto liscio o tagliato 
seta/ velluto operato 
cotone/ raso 
filo dorato/ lavorazione a telaio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here