parokhet, opera isolata by Terracini Angiolina - manifattura piemontese, Ambito ebraico (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034197 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

parokhet, opera isolata
parokhet, opera isolata di Terracini Angiolina - manifattura piemontese, Ambito ebraico (XIX) 
parokhet, opera isolata by Terracini Angiolina - manifattura piemontese, Ambito ebraico (XIX) 
parokhet (opera isolata) 
Il parokhet è arricchito da un bordo di velluto alto 33 cm e in alto da una mantovana a smerli dello stesso tessuto, bordata da un gallone con nappe. Galloni sono applicati lungo i bordi e frangia in basso. Una passamaneria riquadra le fasce di velluto; 18 gancetti di ferro sono fissati in alto. Fodere interne e esterne bianche. Denominazione tecnica: raso da otto. I bordi e la mantovana sono di velluto tagliato unito con applicazioni. Disegno: da quattro piccole volute nascono mazzi di tre fiori stilizzati; il bordo è decorato da un motivo floreale a volute. Colori: fondo avorio e beige, disegno avorio. Analisi tecnica: ordito di fondo avorio, 88 fili/cm; trama di fondo beige, 24 colpi/cm. Ricamo: canutiglia d'oro, applicazioni di tessuto e cordoncino. Il telo centrale in raso è ricamato con canutiglia d'oro a punto steso. Il bordo e la mantovana sono in velluto tagliato unito prodotto da un ordito e da una trama di fondo e da un ordito di pelo; sono inoltre decorati da applicazioni in raso bordate da un cordoncino. Fodera di cotone bianco; Frangia di cordoncino di cotone alta 20 cm. Passamaneria di seta e filato metallico, alta 1.5 cm; passamaneria di seta e filato metallico alta 3 cm con nappe di seta 
1889-1889 
0100034197 
parokhet 
00034197 
01 
0100034197 
Il parokhet conferma l'abitudine di far ricamare alle donne della Comunità gli arredi sacri per il Tempio. In questo caso il dono è effettuato da un uomo, ma è anche indicata l'esecutrice, la moglie o forse la sorella. La donazione dell'arredo e la sua confezione possono essere datati, come da iscrizione, al 1889 ma è possibile che il manufatto rappresenti il riadattamento di una tenda preesistente. Per altri riferimenti sui ricami nell'ambito delle Comunità ebraiche cfr. (Ebrei a Torino, catalogo della mostra, in corso di pubblicazione, scheda di C. Mossetti, inv. n. 16) 
Soggetto non rilevabile 
Il parokhet è arricchito da un bordo di velluto alto 33 cm e in alto da una mantovana a smerli dello stesso tessuto, bordata da un gallone con nappe. Galloni sono applicati lungo i bordi e frangia in basso. Una passamaneria riquadra le fasce di velluto; 18 gancetti di ferro sono fissati in alto. Fodere interne e esterne bianche. Denominazione tecnica: raso da otto. I bordi e la mantovana sono di velluto tagliato unito con applicazioni. Disegno: da quattro piccole volute nascono mazzi di tre fiori stilizzati; il bordo è decorato da un motivo floreale a volute. Colori: fondo avorio e beige, disegno avorio. Analisi tecnica: ordito di fondo avorio, 88 fili/cm; trama di fondo beige, 24 colpi/cm. Ricamo: canutiglia d'oro, applicazioni di tessuto e cordoncino. Il telo centrale in raso è ricamato con canutiglia d'oro a punto steso. Il bordo e la mantovana sono in velluto tagliato unito prodotto da un ordito e da una trama di fondo e da un ordito di pelo; sono inoltre decorati da applicazioni in raso bordate da un cordoncino. Fodera di cotone bianco; Frangia di cordoncino di cotone alta 20 cm. Passamaneria di seta e filato metallico, alta 1.5 cm; passamaneria di seta e filato metallico alta 3 cm con nappe di seta 
Torino (TO) 
proprietà Ente religioso non cattolico 
parokhet 
ferro 
tessuto 
seta/ velluto liscio o tagliato 
seta/ raso 
cotone 
metallo/ filatura 
oro/ canutiglia 
seta/ ricamo a punto piatto 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here