Cristo crocifisso tra San Basilio e Sant'Andrea (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034529 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Cristo crocifisso tra San Basilio e Sant'Andrea
Cristo crocifisso tra San Basilio e Sant'Andrea (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (metà sec. XVII)
Cristo crocifisso tra San Basilio e Sant'Andrea (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (metà sec. XVII)
1640-1660
La tela era fissata con diversi chiodini su un'intelaiatura in legno da cui ora è staccata in diversi punti. Il dipinto raffigura una crocifissione tra i Santi Basilio, in abito dorato con decorazioni in rosso, e Andrea, in abito nero con manto rosso; in primo piano sono posti quattro membri di una confraternita, vestiti con l'abito tradizionale dei battuti bianchi. Tra questi, due hanno il cappuccio sollevato e mostrano volti dai tratti fisioniomici ben caratterizzati; entrambi tengono le mani giunte e reggono un rosario. In basso, sullo sfondo, è raffigurato un centro abitato con case e chiese. A lato della croce, su un cielo scuro, sono posti i simboli del sole e della luna
dipinto (opera isolata)
00034529
01
0100034529
Dal punto di vista iconografico il dipinto rimanda ad una pala raffigurante una crocifissione tra la Madonna, S. Maurizio e otto confratelli, conservata presso la Confraternita di S. Croce di Roccaforte (CN), di autore ignoto e datata al secolo XVII (prima del 1660); un arco cronologico a cui sembra possibile ascrivere anche il dipinto di Vicoforte. Nel dipinto di Vicoforte compare infatti un analogo paesaggio urbano sullo sfondo e anch ein questo caso due confratelli hanno in cappuccio rialzato e tratti fisiognomici ben caratterizzati. (cfr. G. Comino, "Vita religiosa e culto dei santi a Roccaforte", in G. Galante Garrone, S. Lombardini, A. Torre (a cura di), "Valli Monregalesi: arte, società, devozione", Cuneo 1985). Il quadro proviene, come un altro raffigurante la Vergine tra due santi, da una chiesa non identificata di Mombasilio (comunicazione orale di don Nasi)
73 D 64 : 11 H (BASILIO) : 11 H (ANDREA) : 11 Q 72 2
Cristo crocifisso tra San Basilio e Sant'Andrea
La tela era fissata con diversi chiodini su un'intelaiatura in legno da cui ora è staccata in diversi punti. Il dipinto raffigura una crocifissione tra i Santi Basilio, in abito dorato con decorazioni in rosso, e Andrea, in abito nero con manto rosso; in primo piano sono posti quattro membri di una confraternita, vestiti con l'abito tradizionale dei battuti bianchi. Tra questi, due hanno il cappuccio sollevato e mostrano volti dai tratti fisioniomici ben caratterizzati; entrambi tengono le mani giunte e reggono un rosario. In basso, sullo sfondo, è raffigurato un centro abitato con case e chiese. A lato della croce, su un cielo scuro, sono posti i simboli del sole e della luna
Cristo crocifisso tra San Basilio e Sant'Andrea
Vicoforte (CN)
0100034529
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Comino G - 1985