pellicano che imbocca i piccoli nel nido (sportello di tabernacolo, opera isolata) - bottega piemontese (sec. XVIII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034530 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sportello di tabernacolo, opera isolata pellicano che imbocca i piccoli nel nido
pellicano che imbocca i piccoli nel nido (sportello di tabernacolo, opera isolata) - bottega piemontese (sec. XVIII, sec. XIX) 
pellicano che imbocca i piccoli nel nido (sportello di tabernacolo, opera isolata) - bottega piemontese (sec. XVIII, sec. XIX) 
1700-1799 
1800-1899 
Lo sportello è composto da due lastre distinte modellate in epoche diverse e successivamente saldate insieme, come risulta tra l'altro da una saldatura nettamente visibile sul retro. Sulla parte bassa del portello è posto uno stretto riquadro incorniciato da listini di metallo liscio, decorato sul fronte con spighe e grappoli d'uva su uno sfondo leggermente puntinato. Il riquadro superiore, profilato da una cornicetta modanata e leggermente decorata, presenta due tipi differenti di decorazione, corrispondenti ai due momenti compositivi dell'oggetto. La zona inferiore ha uno sfondo decorato a piccoli rombi al cui centro è posto un ovale liscio incorniciato da foglie d'acanto arricciate e sovrastate da volute. La parte superiore ha invece uno sfondo pressocchè liscio con al centro raffigurto un pellicano che nutre i suoi figli con le proprie viscere, simbolo eucaristico. Sul retro, l'intera superficie, è ricoperta da una patina bianca che nasconde eventuali differenze di lavorazione 
sportello di tabernacolo (opera isolata) 
00034530 
01 
0100034530 
L'opera proviene dall'altare maggiore del Santuario.L'oggetto in esame sembra identificabile con lo sportello di tabernacolo menzionato da Danna-Chiechio (G. Danna, G. C. Chiechio, "Storia artistica illustrata del Santuario di Mondovì presso Vicoforte", Torino 1891) raffigurante un pellicano e appartenente all'altare maggiore. Secondo la descrizione degli autori questa era composta da due lastre: una settecentesca e di buona fattura e una ottocentesca, raffigurante il pellicano, giudicata un'imitazione poco felice. Al rifacimento ottocentesco sembra inoltre essere ascrivibile anche lo stretto riquadro posto nella parte bassa. In tempi recenti lo sportello è stato tolto dal tabernacolo e sostituita con una di sicurezza (comunicazione orale di don Nasi) 
11 D 13 1 : 25 F 36 (PELLICANO) : 25 F 3 (+ 42 1) 
pellicano che imbocca i piccoli nel nido 
Lo sportello è composto da due lastre distinte modellate in epoche diverse e successivamente saldate insieme, come risulta tra l'altro da una saldatura nettamente visibile sul retro. Sulla parte bassa del portello è posto uno stretto riquadro incorniciato da listini di metallo liscio, decorato sul fronte con spighe e grappoli d'uva su uno sfondo leggermente puntinato. Il riquadro superiore, profilato da una cornicetta modanata e leggermente decorata, presenta due tipi differenti di decorazione, corrispondenti ai due momenti compositivi dell'oggetto. La zona inferiore ha uno sfondo decorato a piccoli rombi al cui centro è posto un ovale liscio incorniciato da foglie d'acanto arricciate e sovrastate da volute. La parte superiore ha invece uno sfondo pressocchè liscio con al centro raffigurto un pellicano che nutre i suoi figli con le proprie viscere, simbolo eucaristico. Sul retro, l'intera superficie, è ricoperta da una patina bianca che nasconde eventuali differenze di lavorazione 
pellicano che imbocca i piccoli nel nido 
Vicoforte (CN) 
0100034530 
sportello di tabernacolo 
proprietà Ente religioso cattolico 
bronzo/ sbalzo/ argentatura 
bibliografia specifica: Danna C./ Chiechio G. C - 1891 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here