pisside, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034532 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pisside, opera isolata
pisside, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII) 
pisside, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII) 
1700-1799 
La pisside poggia su un piede circolare decorato con un motivo cesellato a foglie lanceolate. Il nodo ovoidale, racchiuso tra due nodini di raccordo modanati, è ornato con una greca e un motivo a volute, ripetute anche sulla sottocoppa. La coppa è liscia, leggermente bombata e dorata all'interno. Il coperchio è decorato a sbalzo con un motivo vegetale; in alto, su una piccola sfera, è saldata una crocetta in ottone 
pisside (opera isolata) 
00034532 
01 
0100034532 
La pisside presenta motivi decorativi diffusi in Italia Settentrionale nel secolo XVIII. Si veda ad sempio la pisside datata 1762, prodotta dall'argentiere torinese Carlo Bartolomeo Minutto e ora conservata in territorio comasco (cfr. O. Zastrow (a cura di), "Capolavori di oreficeria sacra nel Comasco", catalogo della mostra, Como 1984-1985). Anche il motivo a foglie lanceolate che orna la base, seppure meno diffuso, appartiene al repertorio settecentesco, come dimostra il calice (per altri aspetti molto diverso) della Confraternita Mortis et Orationis di Genova, datato prima metà del secolo XVIII (F. Franchini Guelfi, "La Liguria delle Casacce", catalogo della mostra, Genova 1982) 
La pisside poggia su un piede circolare decorato con un motivo cesellato a foglie lanceolate. Il nodo ovoidale, racchiuso tra due nodini di raccordo modanati, è ornato con una greca e un motivo a volute, ripetute anche sulla sottocoppa. La coppa è liscia, leggermente bombata e dorata all'interno. Il coperchio è decorato a sbalzo con un motivo vegetale; in alto, su una piccola sfera, è saldata una crocetta in ottone 
pisside 
Vicoforte (CN) 
0100034532 
pisside 
proprietà Ente religioso cattolico 
lega metallica/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura/ doratura 
bibliografia di confronto: Zastrow O - 1984 
bibliografia di confronto: Franceschini Guelfi F - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here