piatto, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034538 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

piatto, opera isolata
piatto, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII) 
piatto, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII) 
(?) 1700-(?) 1799 
Il piatto in peltro, di forma circolare, non presenta alcuna decorazione tranne una leggera scanalatura sul bordo della tesa. Ampie ossidazioni alterano l'uniformità della superficie 
piatto (opera isolata) 
00034538 
01 
0100034538 
L'attribuzione a bottega piemontese è dubbia. La mancanza di un repertorio dei punzoni del peltro italiano non permette di precisare nè la provenienza nè il momento di produzione del piatto; inoltre l'assenza di decorazioni non consente di effettuare confronti stilistici. Molto in generale si può dire che la rosetta del punzone attestante la qualità dello stagno viene utilizzata a partire dalla seconda metà del XVIII secolo (L. Mory, "Il peltro in Europa", Milano 1964). I punzoni laterali con la scritta "FIN" (anche questi attestanti la qualità della lega) sono invece da attribuirsi agli uffici municipali di controllo (Tardy, "Les poiçons des étain français", Paris 1968). Nulla invece è possibile sapere sulla sigla GBI, riferibile all'artigiano 
Il piatto in peltro, di forma circolare, non presenta alcuna decorazione tranne una leggera scanalatura sul bordo della tesa. Ampie ossidazioni alterano l'uniformità della superficie 
piatto 
Vicoforte (CN) 
0100034538 
piatto 
proprietà Ente religioso cattolico 
peltro/ sbalzo 
bibliografia di confronto: Mory L - 1964 
bibliografia di confronto: Tardy - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here