archibugio - da caccia, opera isolata by Lorenzoni Michele (inizio sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034707 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
archibugio, da caccia, opera isolata
archibugio - da caccia, opera isolata di Lorenzoni Michele (inizio sec. XVIII)
archibugio - da caccia, opera isolata by Lorenzoni Michele (inizio sec. XVIII)
post 1700-ante 1710
Funzionamento. Inserite le palle nel calcio la polvere nel serbatoio sotto la canna e il polverino nell'astuccio della piastra, si deve ruotare il manubrio in senso orario, tenendo la cana del fucile inclinata verso il basso. Una palla cadrà nel tamburo e di qui nella camera tronco conica della canna, la polvere (giàà sistemata per gravità nel misurino) si raccoglierà nella camera di scoppio e il polverino nel bacinetto. La rotazione antioraria del manubrio sistemerà nella corretta posizione camera di scoppio e bacinetto. Inoltre, nella rotazione, il nottolino fissato al tamburo azionerà cane e batteria, predisponendo l'arma per il fuoco. Canna: ad anima liscia, a quattro ordini: ottagonale, a sedici facce, rotonda. Cornice a rilievo in culatta e due cornici a filetto tra gli ordini. Mirino in ferro molto rilevato. Fusto sottocanna in legno rivestito con lamina di ferro. Falsa bacchetta con funzione di serbatoio della polvere, in lamiera di ferro. La canna è solidamente avvitata al castello di culatta. Castello: in ferro, porta due robuste codette per l'attacco al calcio ed è forato trasversalmente per il montaggio del tamburo distributore. Sulla parte superiore è ricavato un traguardo a farfalla. Nella parte inferiore è praticata un'apertura [continua nel campo Osservazioni]
archibugio (da caccia, opera isolata)
340
M 64
00034707
01
0100034707
Le qualità tecnologiche e costruttive di quest'arma sono eccezionali. Lorenzoni ha cercato di riunire tutte le idee e le innovazioni della sua epoca. Il risultato è un'arma superba, ma quasi impossibile da riprodurre in serie. Si noti infatti la quasi insuperabile difficoltà (allora come oggi) di realizzare un canaletto di alimentazione della polvere tra serbatoio e misurino. L'arma richiedeva pallottole perfette, leggermente sovracalibrate. Michele Lorenzoni di Firenze risulta attivo tra il 1684 e il 1733, cfr. N. di Carpegna, Notes of the Firearms of the Tosco-Emilian Apennines, in Arms and Armor Annual, Northfield, 1973; T. T. Hopes, The Function of the Perfected Lorenzoni Repeating Flintlock System, in Arms and Armor Annual, Northfield, 1973; R. Held, Michele Lorenzoni's Masterpiece in Art, Arms and Armor, Chiasso, 1979. L'oggetto in esame è menzionato in: A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale di Torino, Torino, 1890, n. M 64; A. Gaibi, Armi da fuoco italiane ecc., Milano, 1962, tav. 138/a; L. G. Boccia, Nove secoli di armi da caccia, Firenze, 1967, n. 137 (nota); A. Gaibi, Armi da fuoco italiane ecc., Milano, 1968, n. 372; V. Seyssel d'Aix, Armeria antica e moderna di S. M. Carlo Alberto, Torino, 1840, n. 1412; G. Dondi, M. Cartesegna, Schede critiche in F. Mazzini (a cura di), L'Armeria Reale di Torino, Busto Arsizio, 1981, n. 303
Funzionamento. Inserite le palle nel calcio la polvere nel serbatoio sotto la canna e il polverino nell'astuccio della piastra, si deve ruotare il manubrio in senso orario, tenendo la cana del fucile inclinata verso il basso. Una palla cadrà nel tamburo e di qui nella camera tronco conica della canna, la polvere (giàà sistemata per gravità nel misurino) si raccoglierà nella camera di scoppio e il polverino nel bacinetto. La rotazione antioraria del manubrio sistemerà nella corretta posizione camera di scoppio e bacinetto. Inoltre, nella rotazione, il nottolino fissato al tamburo azionerà cane e batteria, predisponendo l'arma per il fuoco. Canna: ad anima liscia, a quattro ordini: ottagonale, a sedici facce, rotonda. Cornice a rilievo in culatta e due cornici a filetto tra gli ordini. Mirino in ferro molto rilevato. Fusto sottocanna in legno rivestito con lamina di ferro. Falsa bacchetta con funzione di serbatoio della polvere, in lamiera di ferro. La canna è solidamente avvitata al castello di culatta. Castello: in ferro, porta due robuste codette per l'attacco al calcio ed è forato trasversalmente per il montaggio del tamburo distributore. Sulla parte superiore è ricavato un traguardo a farfalla. Nella parte inferiore è praticata un'apertura [continua nel campo Osservazioni]
archibugio
Torino (TO)
0100034707
archibugio da caccia
proprietà Stato
legno/ intaglio
bronzo/ fusione/ cesellatura
radica di noce/ intaglio
acciaio/ fusione
ferro/ battitura/ traforo
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890
bibliografia specifica: Dondi G./ Cartesegna M - 1981
bibliografia specifica: Boccia L. G - 1967
bibliografia specifica: Di Carpegna N - 1973
bibliografia specifica: Gaibi A - 1962
bibliografia specifica: Gaibi A - 1968
bibliografia specifica: Held R - 1979
bibliografia specifica: Hoopes T. T - 1973
bibliografia specifica: Seyssel d'Aix V - 1840