archibugio - da caccia, opera isolata - bottega inglese (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100034720 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

archibugio, da caccia, opera isolata
archibugio - da caccia, opera isolata - bottega inglese (primo quarto sec. XIX) 
archibugio - da caccia, opera isolata - bottega inglese (primo quarto sec. XIX) 
post 1800-ante 1824 
Il gruppo canne è costituito da quattro parti: falsa culatta; tubi da carica; canne di lancio con manubrio; culla. Falsa culatta in acciaio brunito, incisa a volute, fogliame e testa di felino. Porta fissati a cerniera; due tubi di carica, lunghi cm. 140, in acciaio tartarugato ciascuno avente verso la culatta un focone operante in posizione assiale mercé una precamera di rinvio. Sul lato opposto alla cerniera i tubi sono internamente filettati in 4 settori in modo da consentitre alle canne vere e proprie di infilarsi nei tubi e con rotazione di ¼ di giro di impegnare completamente il settore filettato. I due tubi sono singolarmente dotati di tacca di mira a conca. Le canne di lancio, ad anima liscia, sono indipendenti l'una dall'altra, di figura rotonda, fatte à ruban (a nastri), bronzate. Hanno possibilità di effettuare un breve movimento assiale e la rotazione di ¼ di giro. Verso la culatta hanno un tratto di mm. 16.5 filettato esternamente a 4 settori alternati (5 filetti). Con il movimento assiale la canna viene inserita nel tubo corrispondente e la rotazione di ¼ di giro permette di impegnare la filettatura nell'elemento filettato del tubo e di unire solidamente il tutto. Allo scopo, ogni canna porta saldata [continua nel campo Osservazioni] 
archibugio (da caccia, opera isolata) 
363  M 61 
00034720 
01 
0100034720 
Si tratta di un archibugio da caccia a focile a due canne, a semiretrocarica. Il fucile è di eccezionale concezione tecnica e artisticamente assai notevole. L'arma in esame è menzionata in: A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale di Torino, Torino, 1890, M 61; M. Lindsay, One Hundred Great Guns, New York, 1967, p. 190 
Il gruppo canne è costituito da quattro parti: falsa culatta; tubi da carica; canne di lancio con manubrio; culla. Falsa culatta in acciaio brunito, incisa a volute, fogliame e testa di felino. Porta fissati a cerniera; due tubi di carica, lunghi cm. 140, in acciaio tartarugato ciascuno avente verso la culatta un focone operante in posizione assiale mercé una precamera di rinvio. Sul lato opposto alla cerniera i tubi sono internamente filettati in 4 settori in modo da consentitre alle canne vere e proprie di infilarsi nei tubi e con rotazione di ¼ di giro di impegnare completamente il settore filettato. I due tubi sono singolarmente dotati di tacca di mira a conca. Le canne di lancio, ad anima liscia, sono indipendenti l'una dall'altra, di figura rotonda, fatte à ruban (a nastri), bronzate. Hanno possibilità di effettuare un breve movimento assiale e la rotazione di ¼ di giro. Verso la culatta hanno un tratto di mm. 16.5 filettato esternamente a 4 settori alternati (5 filetti). Con il movimento assiale la canna viene inserita nel tubo corrispondente e la rotazione di ¼ di giro permette di impegnare la filettatura nell'elemento filettato del tubo e di unire solidamente il tutto. Allo scopo, ogni canna porta saldata [continua nel campo Osservazioni] 
archibugio 
Torino (TO) 
0100034720 
archibugio da caccia 
proprietà Stato 
oro 
legno di noce/ intaglio 
legno/ intaglio 
argento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo 
acciaio/ fusione 
ferro/ battitura/ traforo 
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890 
bibliografia specifica: Lindsay M - 1967 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here