Sibilla di Bougé (scultura, opera isolata) by Cacciatori Benedetto (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100036323 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata Sibilla di Bougé
Sibilla di Bougé (scultura, opera isolata) di Cacciatori Benedetto (prima metà sec. XIX) 
Sibilla di Bougé (scultura, opera isolata) by Cacciatori Benedetto (prima metà sec. XIX) 
1824-1826 
La donna, riccamente vestita, giace supina con le spalle e il capo appoggiato su due cuscini. Un cane le è accanto, con una zampa sulla mano sinistra 
scultura (opera isolata) 
2680 
00036323 
01 
0100036323 
Sulla base, su cui giace la defunta protetta dalla presenza del cane, simbolo della fedeltà coniugale, anteriormente, è la scritta: <>. Tale bozzetto raffigurante la prima moglie di Amedeo V, sebbene si attenga almeno ai modelli di scultura funeraria diffusi dalle incisioni del Guichenon, è stato eseguito di "fantasia", <> (D. Pescarmona, Benedetto Cacciatori, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna/ 1773-1861, catalogo della mostra a cura di E. Castelnuovo e M. Rosci, Torino 1980, v. II, p. 569, scheda n. 601; M. G. Vertova, Benedetto Cacciatori e la committenza Savoia, tesi di laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pavia, 1994-1995). E' realizzato in terracotta, così come molti bozzetti approntati durante la seconda fase di impegno ad Altacomba, dopo la vincita del concorso di commissione delle nuove sepolture nel 1826. Il monumento sepolcrale in marmo relativo alla prova in esame è elencato tra le tombe già previste ma ancora da erigere da J. L. Cot, Notice sur la Royale Abbaye d'Hautecombe, Chambéry 1836, p. 45 (cfr. anche L. Cibrario, Storia e descrizione della R. Badia di Altacomba, Torino 1843, pp. 96-97 e 99 e 1844, tavv. XX, XXIII, XXXVI 9 e XXXVII 10) ed eretto nella navata minore nord della chiesa di Hautecombe. L'opera proviene dalle originarie collezioni dei Duchi di Genova ma è riconoscibile negli inventari del castello solo a partire dal 1964, quando è registrata al numero 2680 al secondo piano nobile, nella Galleria degli Uccelli: <>. E' stata esposta alla mostra Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna/ 1773-1861, tenutasi al Palazzo Reale di Torino nel 1980 
61 BB (SIBILLA DI BOUGE') 
Sibilla di Bougé 
La donna, riccamente vestita, giace supina con le spalle e il capo appoggiato su due cuscini. Un cane le è accanto, con una zampa sulla mano sinistra 
Sibilla di Bougé 
Agliè (TO) 
0100036323 
scultura 
proprietà Stato 
terracotta/ rilievo 
bibliografia specifica: Castelnuovo E./ Rosci M - 1980 
bibliografia specifica: Biancolini D./ Gabrielli E - 2001 
bibliografia di confronto: Cibrario L - 1843 
bibliografia di confronto: Cibrario L - 1844 
bibliografia di confronto: Cot J.L - 1836 
bibliografia specifica: Vertova M.G - 1995 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here