reliquiario - a ostensorio, serie - produzione piemontese (prima metà sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100037822 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, a ostensorio, serie
reliquiario - a ostensorio, serie - produzione piemontese (prima metà sec. XX) 
reliquiario - a ostensorio, serie - produzione piemontese (prima metà sec. XX) 
1900-1949 
I reliquiari, in legno argentato e intagliato, poggiano su una base leggermente sagomata su cui si innesta un piede triangolare con profili a voluta; al centro di questo, su uno sfondo puntinato, è raffigurato un sacro cuore incorniciato da cespi di foglie. Il fusto è formato da una serie di tassellini sovrapposti, alcuni lisci, altri decorati con un motivo a strisce verticali. La mostra, a profili mistilinei, è decorata con volute e fogli d'acanto arricciate su uno sfondo puntinato. Al centro, entro una cornice ovale liscia, è posta la teca rivestita all'interno di stoffa rossa e schermata sul fronte da un vetro bianco trasparente. Al suo interno è fissata con otto listini il reliquiario a capsula in vetro e ottone contenente la reliquia. Sul retro, in legno dipinto di grigio, due nastrini bianchi con sigilli vecovili in ceralacca chiudono la teca 
reliquiario (a ostensorio, serie) 
00037822 
01 
0100037822 
La serie di reliquiari, simile ad un'altra conservata nella stessa sala del museo (Cfr. SBAS TO, NCTN 01/ 00037821), reca l'etichetta del laboratorio Cardinali e Morini, "indoratori" attivi a Mondovì nei primi decenni del XX secolo (cfr. E. Billò, "Artigiani e artisti a Mondovì", Mondovì 1978). Lo stemma vescovile impresso a ceralacca, per ora non identificato, potrebbe quindi appartenere al vescovo di Mondovì G. B. Ressia, il cui mandato (1897-1932) copre proprio questi anni 
I reliquiari, in legno argentato e intagliato, poggiano su una base leggermente sagomata su cui si innesta un piede triangolare con profili a voluta; al centro di questo, su uno sfondo puntinato, è raffigurato un sacro cuore incorniciato da cespi di foglie. Il fusto è formato da una serie di tassellini sovrapposti, alcuni lisci, altri decorati con un motivo a strisce verticali. La mostra, a profili mistilinei, è decorata con volute e fogli d'acanto arricciate su uno sfondo puntinato. Al centro, entro una cornice ovale liscia, è posta la teca rivestita all'interno di stoffa rossa e schermata sul fronte da un vetro bianco trasparente. Al suo interno è fissata con otto listini il reliquiario a capsula in vetro e ottone contenente la reliquia. Sul retro, in legno dipinto di grigio, due nastrini bianchi con sigilli vecovili in ceralacca chiudono la teca 
reliquiario 
Vicoforte (CN) 
0100037822 
reliquiario a ostensorio 
proprietà Ente religioso cattolico 
ottone 
tessuto 
vetro 
legno/ intaglio/ argentatura/ pittura 
ceralacca/ impressione 
bibliografia specifica: Billò E - 1978 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here