candeliere, serie - bottega lombarda (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100037830 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
candeliere, serie
candeliere, serie - bottega lombarda (sec. XVIII)
candeliere, serie - bottega lombarda (sec. XVIII)
1700-1799
I candelieri sono formati da cinque pezzi (base, due nodi, fusto e piattello) montati insieme secondo schemi lievemente diversi; ogni pezzo è presente nella serie secondo due o tre varianti. I vari pezzi sono montati su un'anima di legno e fermati sul fondo da una tavoletta avvitata, anch'essa in legno. Le basi tripartite hanno un motivo a voluta e poggiano sui piedi a ricciolo; gli angoli sono profilati da fasce di metallo liscio. Le cartelle hanno un fondo puntinato e un ovale centrale leggermente bombato e liscio; hanno inoltre decorazioni a sbalzo con volute vegetali o teste cherubiche. I due nodi principali (prirformi quelli inferiori, a disco o piriformi quelli superiori) sono decorati a sbalzo con foglie d'acanto arricciate, con volute e conchiglie; motivi questi che si ritrovano anche sulla corolla alla base dello stelo e sul piattello. Lo stelo in alcuni casi è liscio e in altri ha una decorazione a spirale percorsa da ovoli strigilati. Nodini di raccordo modanati collegano le varie parti tra loro
candeliere (serie)
00037830
15
01
0100037830
La serie di candelieri è riconducibile alla produzione lombarda del secolo XVIII. In particolare presenta forti affinità sia decorative sia di impianto con due serie di candelieri in lamina di rame argentato conservate in territorio comasco e recente e recentemente pubblicate (cfr. O. Zastrow (a cura di), "Capolavori di oreficeria sacra nel Comasco", catalogo della mostra, Como 1984-1985); con la seconda serie soprattutto sono fortissime le similitudini di forma e decorazione sia nei nodi, pressocchè identici, sia nelle basi. Unica eccezione sembra essere la decorazione a spirale presente sullo stelo dei candelieri di Vicoforte, motivo anch'esso presente in area lombarda ma documentato nel secolo precedente; sembra comunque improbabile una datazione anticipata, vista la forte analogia con le serie settecentesche e la presenza di elementi peculiari di questo secolo, tra cui gli stessi ovuli strigilati che percorrono la spirale e l'impostazione della base senza peducci di supporto, spesso presenti nei candelieri secenteschi. Una conferma in questo senso sembra infine data dal confronto con una serie di due candelieri conservata nella chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Brusasco e datatat al secolo XVIII, che presenta un'analoga impostazione e decorazione della base (cfr. scheda OA, SBAS TO, NCTN 01/00018191 di A. Pugliaro)
I candelieri sono formati da cinque pezzi (base, due nodi, fusto e piattello) montati insieme secondo schemi lievemente diversi; ogni pezzo è presente nella serie secondo due o tre varianti. I vari pezzi sono montati su un'anima di legno e fermati sul fondo da una tavoletta avvitata, anch'essa in legno. Le basi tripartite hanno un motivo a voluta e poggiano sui piedi a ricciolo; gli angoli sono profilati da fasce di metallo liscio. Le cartelle hanno un fondo puntinato e un ovale centrale leggermente bombato e liscio; hanno inoltre decorazioni a sbalzo con volute vegetali o teste cherubiche. I due nodi principali (prirformi quelli inferiori, a disco o piriformi quelli superiori) sono decorati a sbalzo con foglie d'acanto arricciate, con volute e conchiglie; motivi questi che si ritrovano anche sulla corolla alla base dello stelo e sul piattello. Lo stelo in alcuni casi è liscio e in altri ha una decorazione a spirale percorsa da ovoli strigilati. Nodini di raccordo modanati collegano le varie parti tra loro
candeliere
Vicoforte (CN)
0100037830
candeliere
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio
rame/ laminazione/ argentatura/ sbalzo
bibliografia di confronto: Zastrow O - 1984