Cristo crocifisso (croce d'altare, opera isolata) - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100037833 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

croce d'altare, opera isolata Cristo crocifisso
Cristo crocifisso (croce d'altare, opera isolata) - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII) 
Cristo crocifisso (croce d'altare, opera isolata) - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII) 
1750-1799 
La croce, in legno verniciato di nero sulle parti lisce dello sfondo, presenta le parti in rilievo dorate a foglia. Essa è formata da più pezzi assemblati insieme ed è fissata su una base in legno sagomata con un asticella di supporto inchiodata al retro (manico). La base è formata da due piedini sagomati arrichiti in basso da foglie d'acanto arricciate e nel punto di congiungimento da una ghirlanda a motivi vegetali. La croce, a canti trilobati, è percorsa sul bordo da una perlinatura; al centro, sotto la figura del Cristo, sono raffigurati i Simboli della Passione. Il Cristo è applicato alla croce con tre chiodini posti in corrispondenza delle mani e dei piedi. La lettura corretta della croce è compromessa dal cattivo stato di conservazione 
croce d'altare (opera isolata) 
00037833 
01 
0100037833 
La croce presenta una serie di motivi decorativi, come la perlinatura sui bordi e la ghirlanda vegetale, diffusi tra gli intagliatori piemontesi soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo, arco cronologico a cui sembrerebbe dunque anch'essa riferibile. Si vedano ad esempio le cartegloria conservate presso la parrocchiale di Testona (TO) e datate tra il 1770 e il 1790 (cfr. A. Panzetta in AA.VV., "Ricerche a Testona", catalogo della mostra, Testona 1980-1981). L'accentuata presenza dei Simboli della Passione rimanda invece ad un'altra croce in legno dorato, conservata nello stesso museo e databile anch'essa nella seconda metà del XVIII secolo 
11 D 35 1 
Cristo crocifisso 
La croce, in legno verniciato di nero sulle parti lisce dello sfondo, presenta le parti in rilievo dorate a foglia. Essa è formata da più pezzi assemblati insieme ed è fissata su una base in legno sagomata con un asticella di supporto inchiodata al retro (manico). La base è formata da due piedini sagomati arrichiti in basso da foglie d'acanto arricciate e nel punto di congiungimento da una ghirlanda a motivi vegetali. La croce, a canti trilobati, è percorsa sul bordo da una perlinatura; al centro, sotto la figura del Cristo, sono raffigurati i Simboli della Passione. Il Cristo è applicato alla croce con tre chiodini posti in corrispondenza delle mani e dei piedi. La lettura corretta della croce è compromessa dal cattivo stato di conservazione 
Cristo crocifisso 
Vicoforte (CN) 
0100037833 
croce d'altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ doratura/ pittura 
bibliografia di confronto: Panzetta A - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here