fiori (zuccheriera, elemento d'insieme) by Gartner Franz, Schwaiger Mathias, Manifattura Imperiale di Vienna (inizio sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039434-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent
zuccheriera, elemento d'insieme fiori
fiori (zuccheriera, elemento d'insieme) di Gartner Franz, Schwaiger Mathias, Manifattura Imperiale di Vienna (inizio sec. XIX)
fiori (zuccheriera, elemento d'insieme) by Gartner Franz, Schwaiger Mathias, Manifattura Imperiale di Vienna (inizio sec. XIX)
ca 1805-ca 1806
Il servizio da tè e da caffè è conservato entro cassetta rivestita di cuoio e foderata internamente. Si compone di 15 pezzi: 6 tazze con piattino, 1 teiera, 1 caffettiera, 1 zuccheriera. Tazze e caffettiera cilindriche con manici a tre angoli retti; piattini troncoconici; teiera globulare; zuccheriera lievemente svasata; coperchi con pomolo a bottone. Decorazione: Fondo verde chiaro; fiordalisi azzurri con lunghi steli neri intrecciati entro campiture bianche delimitate da festoni semicircolari dorati. Orli, basi, versatoi e manici filettati in oro; pomoli ornati da una stella dorata
zuccheriera (elemento d'insieme)
182
207
688
994
8346 rosso
00039434
01
0100039434
Il servizio è menzionato fin dal 1871 entro la " cassetta foderata e confezionata espressamente" nella quale è tuttora contenuto. I pezzi, datati 1805 e 1806, presentano le forme classicheggianti in uso durante il periodo della direzione di K. von Sorgenthal; anche la sagoma panciuta della teiera si incontra in oggetti dell'inizio dell'Ottocento ( un esempio identico, del 1802, è conservato all'OsterreichischesMuseum fur angewandte Kunst di Vienna, inv. Ke 1605; cfr. AA. VV. , Wiener Porzellan 1718-1864, catalogo della mostra, Berlin 1982, p.93, n. 140). La decorazione pare invece risalire ad un'epoca un pò più tarda, all'inizio degli anni '10. Si tratta infatti di un esempio del liichtes Dessin, cioè del disegno ornamentale policromo o dorato che nel corso del XIX secolo sostituisce il più costoso decoro in oro dipinto a rilievo, adeguandosi alle tendenze più libere e fantasiose del gusto Biedermeier. Il numero 52 sul verso dei pezzi permette di identificare l'autore della decorazione in Franz Gartner, attivo nella Manifattura dal 1771 al 1839 dapprima come Blumenmaler e in seguito come Dessinmaler. Gartner sigla un servizio da colazione incompleto dell'Omak, risalente al 1814 circa, con fondo dello stesso colore e una tipologia ornamentale simile, con fiori policromi e motivi grafici curvilinei originalissimi, che sembrano addirittura anticipare certe creazioni dello Jugandstil ( inv. Ke 3829; cfr. AA.VV. ,op. cit. p. 104, n.164); e una tazza da caffè datata 1815 ( cfr. W. NEUWIRTH, Biedermeiertassen. Formen ind Dekore am Beispiel des Wiener Porzellans, Munchen - Paris 1982, p.19, fig. 14). Notevoli somiglianze sussistono inoltre con una tazza da caffè con piattino conservata al Museo delle porcellane di Firenze, databile intorno al 1811, che presenta motivi floreali entro il medesimo partito decorativo a festoni ( inv. A.c.e. 1911, nn. 220-221; cfr. scheda SBAS FI redatta in preparazione del catalogo da S. TABOKOFF, 1973). Su tutti gli esemplari compaiono le sigle degli operatori ( tornitori e pittori) della Manifattura Imperiale di Vienna secondo il seguente ordine: Tornitori: 4, Anton Kammerer (?); 8, Michael Weichselgartner (?); 11, Thomas Mitterer (?); 26, Anton Zimmerl (?); 47, Mathias Schwaiger; 50, Philipp Penner (?); 54, non identificato. Pittore: 62, Franz Gartner
25G41 (FIORDALISO)
fiori
Il servizio da tè e da caffè è conservato entro cassetta rivestita di cuoio e foderata internamente. Si compone di 15 pezzi: 6 tazze con piattino, 1 teiera, 1 caffettiera, 1 zuccheriera. Tazze e caffettiera cilindriche con manici a tre angoli retti; piattini troncoconici; teiera globulare; zuccheriera lievemente svasata; coperchi con pomolo a bottone. Decorazione: Fondo verde chiaro; fiordalisi azzurri con lunghi steli neri intrecciati entro campiture bianche delimitate da festoni semicircolari dorati. Orli, basi, versatoi e manici filettati in oro; pomoli ornati da una stella dorata
fiori
Torino (TO)
0100039434-5
zuccheriera
proprietà Stato
porcellana/ pittura/ doratura
bibliografia di confronto: Danckert L - 1980
bibliografia specifica: Griseri A., Romano G - 1986
bibliografia di confronto: Wiener Porzellan 1718 - 1864 - 1982
bibliografia di confronto: Neuwirth W - 1982
bibliografia di confronto: Tabakoff S - 1973