motivo decorativo floreale (servizio da tavola, serie) by Manifattura di Meissen (fine sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039494 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

servizio da tavola, serie motivo decorativo floreale
motivo decorativo floreale (servizio da tavola, serie) di Manifattura di Meissen (fine sec. XIX) 
motivo decorativo floreale (servizio da tavola, serie) by Manifattura di Meissen (fine sec. XIX) 
1894-1894 
Servizio da tavola incompleto di 17 pezzi complessivi composto da: 1 piatto da coltello, 4 piatti da frutta, 3 piattini per tazze da caffè, 1 tazza da tè, 4 piattini per tazze da tè, 1 lattiera grande, 3 lattiere piccole.Tutti i pezzi presentano un bordo a rilievo a vimini intrecciati con divisioni radiali verticali (Alt Ozier). Decorazione: fondo bianco; fiori in mazzolini e sparsi ("Manierblumen") dipinti in blu cobalto sotto coperta; corona reale blu stampata a decalcomania incorporata nella vernice 
servizio da tavola (serie) 
D.C. 1358 
00039494 
17 
01 
0100039494 
I pezzi sono stati rinvenuti nella terza sala del mezzanino all'interno dell'armadio n. 43, dove era radunato vasellame non compreso negli inventari più recenti (1966, 1949) che risulta infatti scaricato nel 1911 o nelle aggiunte posteriori all'inventario del 1882 per lo più in quanto danneggiato. Si tratta in questo caso di un servizio "per 60 coperti. per uso giornaliero delle Reali tavole e in esclusivo servizio delle Reali Persone negli appartamenti privati" acquistato il 22 febbraio 1894 (1882, Argenti Vasellame D. C. , 1358, bolletta di carico n. 11). Il servizio era composto da 500 piatti da coltello, 360 piatti da frutta, 70 piatti da zuppa, 24 piatti tondi grandi, 20 piatti tondi medi, 8 piatti quadrati da burro, 36 piatti "quadri lunghi" da pasticceria per 2 persone, 18 per 1 persona e 18 per 4-6 persone, 36 piatti quadri da burro per 1 persona e 18 per due persone, 20 salsiere con relativo cucchiaio, 70 vasetti da crema, 70 portauova, 70 tegamini per uova, 8 insalatiere quadre grandi e 8 medie, 12 fruttiere con piedistallo, 14 compostiere con piedistallo, 8 fragoliere, 8 zuccheriere ovali con sottopiatto fisso per 10 persone, 70 tazze da brodo col piattino, 36 tazzoni da caffèlatte col piattino, 12 zuccheriere tonde con sottopiatto fisso grandi, 18 zuccheriere tonde medie, 18 zuccheriere piccole per 2 persone, 6 teiere grandi per 4 persone, 6 piccole per 2 persone. Tutti i pezzi risultano trasferiti in data 20 aprile 1895 al Castello di Racconigi (bolletta di scarico n. 33). Tuttavia il servizio non è registrato nell'inventario di Racconigi redatto nel 1955 e riscontrato nel 1980 dopo la vendita allo Stato, e loa non reperibilità negli inventari tra il 1871 e il 1955 non consente di seguirne le vicende successive al trasferimento a Racconigi. La presenza in Palazzo Reale di alcuni pezzi si spiega probabilmente come uno dei passaggi che di consueto avvenivano tra le residenze reali. E' noto che il principe di Piemonte Umberto risiedette a Palazzo Reale tra il 1931 e il 1936 e che il Castello di Racconigi era sua proprietà privata. E' probabile che il trasferimento degli oggetti sia avvenuto in quel periodo, senza che gli inventari lo abbiano registrato. Un servizio identico per decoro e quantità di pezzi venne acquistato il 31 dicembre 1894 anche per la residenza fiorentina di Palazzo Pitti, da dove fu inviato a Pisa (15/1/1922) e successivamente al Quirinale ?Lo stesso bordo "Alt Ozier" caratterizza anche un grande servizio da tavola di Meissen dipinto a uccelli e insetti, acquistato per Palazzo Reale nel 1896 (cfr. scheda n. ?). Tipica del '700 è anche la decorazione a fiori che compare, in un caso a monocromo porpora e nell'altro policroma, su due servizi tardottocenteschi della Manifattura Reale di Berlino conservati a Palazzo Reale 
25 G 4 
motivo decorativo floreale 
Servizio da tavola incompleto di 17 pezzi complessivi composto da: 1 piatto da coltello, 4 piatti da frutta, 3 piattini per tazze da caffè, 1 tazza da tè, 4 piattini per tazze da tè, 1 lattiera grande, 3 lattiere piccole.Tutti i pezzi presentano un bordo a rilievo a vimini intrecciati con divisioni radiali verticali (Alt Ozier). Decorazione: fondo bianco; fiori in mazzolini e sparsi ("Manierblumen") dipinti in blu cobalto sotto coperta; corona reale blu stampata a decalcomania incorporata nella vernice 
motivo decorativo floreale 
Torino (TO) 
0100039494 
servizio da tavola 
proprietà Stato 
porcellana/ modellatura/ pittura/ stampo 
bibliografia di confronto: Danckert L - 1980 
bibliografia specifica: Griseri A., Romano G - 1986 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here