FIGURA ALLEGORICA FEMMINILE (statuetta, elemento d'insieme) di Manifattura di Nast (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039534-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

statuetta, elemento d'insieme FIGURA ALLEGORICA FEMMINILE
enit
FIGURA ALLEGORICA FEMMINILE (statuetta, elemento d'insieme) di Manifattura di Nast (sec. XIX) 
ca 1800-ca 1810 
Statuetta con figura femminile appoggiata ad un tronco d'albero; capo reclinato verso sinistra; tiene fiori nelle mani; basso piedestallo cilindrico cavo con base piana forata. Fanciulla che danza 
statuetta (elemento d'insieme) 
489  628  808  ..  8834 
00039534 
01 
0100039534 
Tre delle cinque figure muliebri danzanti, che si presentano in un ipotetico accostamento, furono eseguite partendo da un modello speculare a quello delle altre figure del gruppo, dalle quali differiscono anche per alcune varianti nel modellato. Nelle prime tre l'iconografia proposta è sottolineata dalla comparsa di un tamburello appoggiato al tronco di sostegno della statuetta. I due esemplari con la figura che guarda verso destra sono puntuali derivazioni dalla Baccante di un famoso "Bacchanale" di Nast del periodo imperiale (un gruppo è conservato nella collezione Le Tallec di Parigi: (R. DE PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Paris 1972, ill. 232) formato su un modello di Niederviller attribuito a Lemire (ibid., p. 295; ID., La porcelaine a Paris sous le consulat et l'Empire, Paris 1985, p. 51). La fortuna del modello all'antica di Lemire, che costituisce un pendant con l'Amour et Psyché (una coppia di due biscuits è posseduta dal Museo dell'Ermitage di Leningrado), è amplificata dal "Bacchanale" di Nast, di considerevoli dimensioni ed eseguito con una tecnica impeccabile. La notorietà presso i contemporanei del modello di Lemire e di "acchanale" è conferamata dal processo di divulgazione realizzato attraverso la produzione di figure private dell'iniziale caratterizzazione iconografica, anche per mezzo di una diversa inclinazione del volto, a spezzare l'originale dialogo di sguardi tra il Bacco e la Baccante 
FIGURA ALLEGORICA FEMMINILE 
Statuetta con figura femminile appoggiata ad un tronco d'albero; capo reclinato verso sinistra; tiene fiori nelle mani; basso piedestallo cilindrico cavo con base piana forata. Fanciulla che danza 
FIGURA ALLEGORICA FEMMINILE 
Torino (TO) 
0100039534-1 
statuetta 
proprietà Stato 
biscuit 
bibliografia di confronto: Danckert L - 1980 
bibliografia specifica: San Martino P - 1986 
bibliografia di confronto: De Plinval de Guillebon R - 1972 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse