La Musica, allegoria della Musica (statuetta, elemento d'insieme) by Manifattura di Nast (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039535-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statuetta, elemento d'insieme allegoria della Musica
La Musica, allegoria della Musica (statuetta, elemento d'insieme) di Manifattura di Nast (sec. XIX)
La Musica, allegoria della Musica (statuetta, elemento d'insieme) by Manifattura di Nast (sec. XIX)
La Musica, allegoria della Musica (statuetta, elemento d'insieme)
Statuetta con putto alato che suona il liuto
ca 1800-ca 1810
0100039535-1
statuetta
00039535
01
0100039535
L'insieme delle quattro statuette fa parte di una tradizione iconografica a cui diede un decisivo contributo la manifattura di Vincennes - che asseconda la predisposizione per i temi allegorici della rocaille - nella serie degli "Enfants des Arts" (composta dall'Architettura, la Musica, l'Astrologia, la Poesia e l'Agricoltura: E. BOURGEOIS, Les biscuits de Sèvres au XVIIIe siècle, Paris 1909, tomo 2, p. 2), tatabili tra il 1746 e il 1750. La fortuna del tema degli "Enfants des Arts" sarà poi consolidata da una delle più famose ed impegnative serie del secolo - composta da otto pannelli che racchiudono sedici ovali commissionata nel 1755 da Madame de Pompadour a François Boucher per il suo boudoir ottagonale del castello di Crécy presso Dreux (ora New York, Frick Collection: A. ANANOFF, François Boucher, Lausanne-Paris 1976, p. 69). La datazione degli Amorini delle Arti di Nast è deducibile con buona approssimazione dai confronti che è possibile istituire con l'amorino che sorregge un portauova (Sèvres, Musée National de Céramique), modellato nella manifattura parigina di Dagoty intorno al 1810 (R. DE PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Paris 1972, ill. 134) e con un biscuit bronzé di Guerhard et Dihl, il "Piccolo Genio Alato" ovvero "L'Etude et la Sculpture", esposto nel Musée des Arts Decoratifs di Parigi. Nel primo caso è avvicinabile ai nostri esemplari la conformazione del corpo e delle ali dell'amorino; nel secondo caso i confronti meramente stilistici - che sono ora particolarmente convincenti - sono sostenuti dall'utilizzazione di un analogo meccanismo simbolico
allegoria della Musica
La Musica
Statuetta con putto alato che suona il liuto
Torino (TO)
proprietà Stato
allegoria della Musica, La Musica
biscuit
bibliografia di confronto: Ananoff A - 1976
bibliografia di confronto: Bourgeois E - 1909
bibliografia specifica: San Martino P - 1986
bibliografia di confronto: De Plinval de Guillebon R - 1972