GIUNONE (gruppo scultoreo, elemento d'insieme) by Manifattura di Nast (fine sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039536-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
gruppo scultoreo, elemento d'insieme GIUNONE
GIUNONE (gruppo scultoreo, elemento d'insieme) by Manifattura di Nast (fine sec. XVIII)
GIUNONE (gruppo scultoreo, elemento d'insieme) di Manifattura di Nast (fine sec. XVIII)
gruppo scultoreo (elemento d'insieme)
Gruppo centrale composto da quattro figure. Giunone circondata da un genio alato, Paride e figura muliebre
1790-1799
0100039536-1
gruppo scultoreo
00039536
01
0100039536
Rispetto agli altri centrotavola di Nast del Palazzo Reale di Torino (P. SAN MARTINO, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, schede nn. 128, 129, 131, 133, pp. 296, 297, 299, 300) il surtout di Giunone - la figura principale del presente gruppo - si avvale di modelli dovuti ad uno scultore non identificabile dello scorcio del secolo, ancora influenzato dal concetto di "grazia" così come era interpretato nella scultura da Falconet e, per venire ad un esempio più consueto per lo scultore di Nast, dallo stesso Boizot. Anche nel centrotavola di Giunone, come negli altri casi citati, si instaura un rapporto dialettico - non di meccanica derivazione - con la statuaria antica, come nel caso dell'intelligente lettura dell'Ercole Farnese nel piccolo Ercole del gruppo, più adatto, privato com'è dell'aura "terribile" del famoso originale, ad un pubblico che si avvia a diventare prevalentemente borghese
GIUNONE
Gruppo centrale composto da quattro figure. Giunone circondata da un genio alato, Paride e figura muliebre
Torino (TO)
proprietà Stato
GIUNONE
biscuit
bibliografia di confronto: Danckert L - 1980
bibliografia di confronto: San Martino P - 1986
bibliografia specifica: San Martino P - 1986
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0100039536-1-photographic-documentation-1>