Amore di Bacco, Amore di Bacco (statuetta, elemento d'insieme) by Manifattura di Nast (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039539-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

statuetta, elemento d'insieme Amore di Bacco
Amore di Bacco, Amore di Bacco (statuetta, elemento d'insieme) di Manifattura di Nast (sec. XIX) 
Amore di Bacco, Amore di Bacco (statuetta, elemento d'insieme) by Manifattura di Nast (sec. XIX) 
ca 1800-ca 1810 
Statuetta di putto coronato di pampini e grappoli che regge una brocca ed una coppa. Amore di Bacco 
Amore di Bacco, Amore di Bacco (statuetta, elemento d'insieme) 
.. 
487-495 
626-634 
806-814 
8830-8843 
00039539 
01 
0100039539 
L'inventario del 1869-1871 raggruppa con gli Amotrini delle Arti (P. SAN MARTINO, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, scheda n. 132, p. 300) ache l'Amore di Bacco realizzato con la stessa forma utilizzata per la figura principale di un gruppo che costituisce il centro di un piccolo "surtout" a cui si può riconnettere il "Cupido che scocca il dardo", iconograficamente non del tutto pertinente al centrotavola, ma riconducibile a questo per dimensione e per caratteri stilistici. Cronologicamente il "surtout" si avvicina al gruppo degli amorini simboleggianti le arti e trova i suoi confronti con la produzione delle manifatture parigine, soprattutto le importanti imprese di Dihl e Dagoty, intorno al 1810 
Amore di Bacco 
Amore di Bacco 
Statuetta di putto coronato di pampini e grappoli che regge una brocca ed una coppa. Amore di Bacco 
Amore di Bacco, Amore di Bacco 
Torino (TO) 
0100039539-1 
statuetta 
proprietĂ  Stato 
biscuit 
bibliografia di confronto: Danckert L - 1980 
bibliografia specifica: San Martino P - 1986 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here