CIBELE (gruppo scultoreo, opera isolata) by Manifattura di Giacomo Boselli (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100039547 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo, opera isolata CIBELE
CIBELE (gruppo scultoreo, opera isolata) by Manifattura di Giacomo Boselli (sec. XVIII)
CIBELE (gruppo scultoreo, opera isolata) di Manifattura di Giacomo Boselli (sec. XVIII)
ca 1780-ca 1780
La figura di Cibele, copreta da un pesante drappeggio, siede su un masso ed è in atto di spargere i fiori di cui è ricolma la cornucopia che tiene nella mano destra. Ai suoi piedi un puttino dorme sulle falde rocciose della base ed un altro si appoggia sul dorso di un leone
gruppo scultoreo (opera isolata)
494
633
810
8848
Numero inventario vecchio 494
00039547
01
0100039547
Il gruppo, descritto come "donna con corona turrita. Italia con un Leone e due Putti" nell'inventario del 1869-1871 e in seguito "Italia con due amorini e un leone", viene definito "rotto" a partire dal 1911. Sulle pessime condizioni di conservazione in cui fu rinvenuto in occasione della preschedatura del 1986 incise, come già rilevato per i "Tre gruppi con soggetti della Gerusalemme Liberata" di Giacomo Boselli (S. PETTENATI, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, scheda n. 146, pp. 321-323; F. CORRADO, scheda OA n. 214), la particolare formulazione della pasta, caratterizzata da un'alta percentuale di argilla, che la rende fragile, vulnerabile agli agenti ossidanti e facilmente penetrabile dall'umidità. Alla manifattura savonese di Giacomo Boselli, S. Pettanti (in Porcellane, cit., p. 323) riferisce infatti questo gruppo che si aggiunge in Palazzo Reale ai tre con soggetti tasseschi e conferma l'interesse della corte torinese per i prodotti di bottega liguri. A favore dell'attribuzione è sufficiente il confronto con il "Ratto di Orizia" di Palazzo Rosso a Genova (G. TORRITI, Giacomo Boselli e la ceramica savonese del suo tempo, Genova 1965, p. 194, tav. XLIX) e con il gruppo di "Cibele accanto al leone" del Museo Civico di Torino (inv. gen. 2044; S. PETTENATI, ibid., p. 323). La datazione dovrebbe avvicinarsi, come per gli altri tre biscuits della mnaifattura savonese conservati a Palazzo Reale, agli anni ottanta del XVIII secolo, quando Boselli iniza a sperimentare il suo particolare tipo di impasto
Cibele
CIBELE
La figura di Cibele, copreta da un pesante drappeggio, siede su un masso ed è in atto di spargere i fiori di cui è ricolma la cornucopia che tiene nella mano destra. Ai suoi piedi un puttino dorme sulle falde rocciose della base ed un altro si appoggia sul dorso di un leone
CIBELE
Torino (TO)
0100039547
gruppo scultoreo
proprietà Stato
biscuit
bibliografia di confronto: Pettenati S - 1986
bibliografia di confronto: Torriti G - 1965