prospetto del campanile sud-ovest del Santuario di Mondovì (disegno, elemento d'insieme) by Mollino Eugenio, Salvestrini Giovanni (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100042036-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

disegno, elemento d'insieme prospetto del campanile sud-ovest del Santuario di Mondovì
prospetto del campanile sud-ovest del Santuario di Mondovì (disegno, elemento d'insieme) by Mollino Eugenio, Salvestrini Giovanni (primo quarto sec. XX) 
prospetto del campanile sud-ovest del Santuario di Mondovì (disegno, elemento d'insieme) di Mollino Eugenio, Salvestrini Giovanni (primo quarto sec. XX) 
1921-1921 
Le parti in luce del prospetto del campanile sono state lasciate nel colore giallo-ocra del foglio, le ombre e i rilievi sono acquerellati con terra di Siena e azzurro, mentre i serramenti presentano una colorazione grigio-blu con ombre in oltremarino. In grigio-violetto sono state ripassate le aperture del campanile e il secondo piano architettonico della cupola. La cuspide è tinteggiata in grigio con specchiature rosa e lumeggiature in blu. La sezione verticale, a destra della tavola, è delineata a matita ed evidenziata con monocromo seppia 
disegno (elemento d'insieme) 
00042036 
01 
0100042036 
Classificato al secondo posto ex-aequo con Angelo Ferrari il progetto A degli architetti torinesi Eugenio Mollino e Giovanni Salvestrini è il risultato di una semplificazione dell'insieme e di un più rigoroso criterio compositivo nella successione degli ordini rispetto al precedente elaborato presentato nel concorso di primo grado (Amministrazione del Santuario di Mondovì, Concorso di primo grado per la sistemazione delle sopraelevazioni angolari del Santuario, Mondovì 1920, pp. 20-21). Il modello dei campanili borrominiani di Sant'Agnese a Roma appare in questa proposta più irrigidito e chiuso in un telaio strutturale impegnato, secondo la giuria, a sviluppare il tema della facciata mediante la ricorrenza di elementi verticali, invece di confrontarsi e sottolineare la massa a volumetria scalare del tamburo e della cupola del Gallo, accentuando così "invece di diminuire, il danno a questa inevitabilmente arrecato dalle torri col nascondere in parte la veduta e col tagliarne le linee" (Amministrazione del Santuario di Mondovì, Concorso di secondo grado per la sistemazione delle sopraelevazioni angolari del Santuario, Mondovì 1921, p. 10) 
48 C 14 24 
prospetto del campanile sud-ovest del Santuario di Mondovì 
Le parti in luce del prospetto del campanile sono state lasciate nel colore giallo-ocra del foglio, le ombre e i rilievi sono acquerellati con terra di Siena e azzurro, mentre i serramenti presentano una colorazione grigio-blu con ombre in oltremarino. In grigio-violetto sono state ripassate le aperture del campanile e il secondo piano architettonico della cupola. La cuspide è tinteggiata in grigio con specchiature rosa e lumeggiature in blu. La sezione verticale, a destra della tavola, è delineata a matita ed evidenziata con monocromo seppia 
prospetto del campanile sud-ovest del Santuario di Mondovì 
Vicoforte (CN) 
0100042036-2 
disegno 
proprietà Ente religioso cattolico 
carta/ acquerellatura/ matita/ pittura a tempera 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here