portacandelabro, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100042122 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

portacandelabro, opera isolata
portacandelabro, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII) 
portacandelabro, opera isolata - bottega piemontese (sec. XVIII) 
1700-1799 
Il reggicero a forma di anfora è in legno intagliato, argentato sul fronte e dipinto di bianco sul verso e poggia su un supporto composto da due tavolette di legno sovrapposte e incollate. Su una base circolare liscia si innesta il corpo ovoidale, decorato alla base da una corona di foglie. La parte superiore è composta da un collo liscio e da una bocca baccellata 
portacandelabro (opera isolata) 
00042122 
01 
0100042122 
La presenza di alcune caratteristiche stilistiche, come la baccellatura e i cavi molto profondi e marcati, fanno supporre che l'oggetto sia un'opera di manifattura locale, eseguita allo scadere del sec. XVIII, ed esemplata su modelli di origini francesi, diffusi in Italia a partire dalla seconda metà del secolo. Al di là delle differenze qualitative, valga da esempio il confronto con il progetto di E. A. Petitot per un vaso per il Giardino Ducale di Parma, poi eseguito nel 1756 dal Boudard (cfr. A. Calzolari, A. Marchi, a cura di, Parma e la Francia, Milano 1985, pp. 46-47) 
Il reggicero a forma di anfora è in legno intagliato, argentato sul fronte e dipinto di bianco sul verso e poggia su un supporto composto da due tavolette di legno sovrapposte e incollate. Su una base circolare liscia si innesta il corpo ovoidale, decorato alla base da una corona di foglie. La parte superiore è composta da un collo liscio e da una bocca baccellata 
portacandelabro 
Vicoforte (CN) 
0100042122 
portacandelabro 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ argentatura 
bibliografia di confronto: Calzolari A./ Marchi A - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here