apostoli (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100042280-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione pittorica, elemento d'insieme, in basso a destra apostoli
apostoli (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (secondo quarto sec. XVIII) 
apostoli (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (secondo quarto sec. XVIII) 
decorazione pittorica (elemento d'insieme) 
Nell'ovale in basso a destra il santo in primo piano ha una vesta azzurro pallido che contrasta con il manto d'un rosso vivo. L'affresco è stato pesantemente ridipinto, molto probabilmente all'inizio del secolo quando venne eseguita la decorazione a riquadri di color ocra 
1728-1728 
0100042280-3 
decorazione pittorica 
00042280 
01 
0100042280 
Dalla documentazione d'archivio sappiamo che nel gennaio 1728 venne demolito il tiburio della chiesa (O. A. Scorza, Epilogo di promemorie in ristretto ricavate dall'archivio di questa Confraternita della SS. Trinità di Loreto di Tortona, ms. 1828, p. 94, Archivio di S. Maria di Loreto, presso la Curia di Tortona). Ai lavori di ristrutturazione della volta della IV campata fa riferimento l'iscrizione (dipinta tra i due ovali della zona inferiore dell'affresco) che riferisce il dipinto al 1728. La decorazione a riquadri e stelle compresa tra gli ovali è invece di molto successiva e databile al 1931, anno in cui venne interamente ridipinta la volta della chiesa. La data 1728 concorda perfettamente con i caratteri stilistici dell'opera che fa pensare ad un pittore influenzato dall'arte lombarda di inizio settecento e segnatamente da Stefano Maria Legnani (1665-1713) che, tornato in Lombardia dopo l'aggiornamento romano alla bottega del Maratta, si dedica prevalentemente all'affresco lasciando notevoli testimonianze a Milano, Como e Lodi (Disegni del Settecento lombardo, catalogo della mostra, a cura di A. Barigozzi Brini e R. B. Bossaglia, Milano, 1973, pp. 172-173) troviamo un affresco, datato 1700, raffigurante i SS. Pietro e Paolo e re davide affacciati da una balaustra, per molti versi simile agli apostoli di Tortona. La composizione, la tipologia dei volti e la resa dei panneggi, dimostrano l'attenzione del pittore attivo a Tortona nei confronti del maestro lombardo. Altre somiglianze, sia nel trattamento dei volti sia nella composizione dei gruppi figurati, sono riscontrabili nei disegni di Andrea Lanzani (1639-1712) (Disegni..., op. cit., 1973, pp. 39-40), pittore lombardo presente anche nell'Alessandrino, portatore di un linguaggio molto vicino a quello del Legnanino 
apostoli 
in basso a destra 
11 I 3 
Nell'ovale in basso a destra il santo in primo piano ha una vesta azzurro pallido che contrasta con il manto d'un rosso vivo. L'affresco è stato pesantemente ridipinto, molto probabilmente all'inizio del secolo quando venne eseguita la decorazione a riquadri di color ocra 
Tortona (AL) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
apostoli 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Barigozzi Brini A./ Bossaglia R - 1973 
bibliografia di confronto: Novasconi A - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here