Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi, esemplari di frutta (stampa colorata a mano, serie) by Bozzolini Isabella, Bucherelli Giuseppe, Canacci Giuseppe, Delpino Domenico, Giarrè Luigi, Lasinio Carlo, Nasi Tommaso, Palmerini Niccolò, Rinaldi Stefano, Serantoni Antonio, Verico Antonio, Vernero (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100046374A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa colorata a mano, stampa di invenzione, serie esemplari di frutta
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi, esemplari di frutta (stampa colorata a mano, serie) di Bozzolini Isabella, Bucherelli Giuseppe, Canacci Giuseppe, Delpino Domenico, Giarrè Luigi, Lasinio Carlo, Nasi Tommaso, Palmerini Niccolò, Rinaldi Stefano, Serantoni Antonio, Verico Antonio, Vernero (prima metà sec. XIX)
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi, esemplari di frutta (stampa colorata a mano, serie) by Bozzolini Isabella, Bucherelli Giuseppe, Canacci Giuseppe, Delpino Domenico, Giarrè Luigi, Lasinio Carlo, Nasi Tommaso, Palmerini Niccolò, Rinaldi Stefano, Serantoni Antonio, Verico Antonio, Vernero (prima metà sec. XIX)
post 1817-1831
Soggetti profani. Frutti
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi, esemplari di frutta (stampa colorata a mano, serie)
n. r
2719-2762
4573-4616
6381-6424
641-682
720-763
00046374
44
01
A
0100046374A
Le stampe fanno parte di una raccolta intitolata "Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi" di Giorgio Gallesio, edita a Pisa, presso Niccolò Capurro, tra il 1817 e il 1839. Trattasi di due tomi, pubblicati in fascicoli in vendita per associazione, le cui tavole illustrano il testo del trattato di frutticoltura e pomologia scritto del botanico Giorgio Gallesio (Finale Ligure 1772-Firenze 1839). Lo studioso ligure è noto per importanti ricerche botaniche e per aver pubblicato, prima della Pomona cit., il "Traité du Citrus" (1811) e la "Teoria della riproduzione vegetale" (1813-1816); il Gallesio va ricordato inoltre come segretario legislativo della delegazione genovese al Congresso di Vienna (ma cfr. Dizionario enciclopedico italiano, Roma, v. V 1956, p. 193). Come avverte Gallesio nella prefazione alla parte scientifica dell'opera (1820, p. V), l'apparato iconografico è il risultato della collaborazione di una serie di artisti, disegnatori incisori e coloritori specializzati, che operano sotto la direzione del genovese Niccolò Palmerini, allievo di Raffaello Morghen a Firenze, città nella quale svolge principalmente la sua attività di incisore pur mantenendo legami con Genova, dove risulta membro dell'Accademia Ligustica dal 1815 (cfr. Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo,Torino, v. VIII 1975, p. 284). Tra i collaboratori all'impresa grafica, molti dei quali sconosciuti o poco noti allo stato attuale degli studi, va ricordato Carlo Lasinio, famoso per aver introdotto in Italia l'incisione su rami multipli per la stampa a colori. Nella scheda cartacea si legge che "le tavole della Pomona sono incisioni a più colori ottenuti con l'impiego di 2-4 lastre di rame, realizzate attraverso l'uso di tecniche miste: punteggiato, maniera a lapis, qualche volta acquatinta su preparazione di base all'acquaforte. I colori degli inchiostri dell'incisione sono spesso integrati con acquerello o tempera fissati con gomma lacca. Le iscrizioni sono invece realizzate a bulino; poche volte è visibile l'impronta della matrice". Negli inventari del Castello ducale di Aglié datati 1855 sono citate n. 44 stampe con cornice e vetro destinate all'arredo della "Galleria Gialla a Ponente"; nel 1876 i quadri risultano nella "Galleria a Levante", detta "Della frutta", nel 1908 e attualmente "Degli Uccelli" (inv. in corso 1964). Le stampe sono analizzate singolarmente nelle schede I.C.C.D. (S) contrassegnate con i numeri di catalogo 01/00046374-01/00046417. Nel corso della revisione si è appurato che l'impresa editoriale è stata interrotta prima della sua conclusione (il prodotto finale ideato da Gallesio prevedeva cinque tomi con più di duecento tavole) e che la serie di Aglié è molto lacunosa, dal momento che le raccolte più complete, conservate alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza e alla Biblioteca Berio di Genova, comprendono 183 tavole (cfr. voce "Giorgio Gallesio" di A. Saltini nel vol. 51 del "Dizionario biografico degli italiani"). Gli aspetti grafici ed editoriali della "Pomona" sono ricostruiti da Alessandro Tosi in "Tra Flora e Pomona: arte, natura e scienza in Toscana nella prima metà dell'800" (in L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, "<>. L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secc. XVI-XIX", Firenze 1990, pp. 31-44). Edith Gabrielli riferisce che la serie delle tavole della "Pomona" fu acquistata "direttamente da Carlo Felice, come testimoniano i numerosi mandati di pagamento" degli anni 1827-1831 (cfr. D. Biancolini - E. Gabrielli, "Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni", Torino 2001, p. 85, n. 520 p. 103). In effetti compaiono in calce agli inventari già del 1826 (in ASTO, Archivio Duca di Genova, Tenimento di Agliè, m. n. 59 fasc. 143, p. 100), del 1831 e del 1843 con descrizione identica in un nota "Quadri e plancie", suddivise in due gruppi (uno composto da 7 tavole, oggi non più in castello, e l'altro dalle 44 in esame). A differenza di quanto si legge nella scheda cartacea a proposito della tecnica di realizzazione, desunta dalla bigliografia generale, il restauratore Costantino Savio riferisce che le 44 tavole in esame sarebbero tutte realizzate ad acquaforte, con la parte figurata acquarellata rifinita con strato di gomma lacca
25 G 21
esemplari di frutta
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi
Soggetti profani. Frutti
esemplari di frutta, Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi
Agliè (TO)
0100046374A-0
stampa colorata a mano stampa di invenzione
proprietà Stato
carta/ acquaforte/ acquerellatura
bibliografia specifica: Biancolini D./ Gabrielli E - 2001
bibliografia di confronto: Dizionario Bolaffi - 1975
bibliografia specifica: Dizionario biografico - 1998
bibliografia specifica: Dizionario enciclopedico - 1956
bibliografia specifica: Tongiorgi Tomasi L./ Tosi A - 1990
bibliografia di confronto: Comanducci A.M - 1970-1974