figura maschile seduta (stampa) by Smith John Raphael, Wright Joseph detto Wright of Derby (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100047218 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di traduzione figura maschile seduta
figura maschile seduta (stampa) by Smith John Raphael, Wright Joseph detto Wright of Derby (ultimo quarto sec. XVIII) 
figura maschile seduta (stampa) di Smith John Raphael, Wright Joseph detto Wright of Derby (ultimo quarto sec. XVIII) 
1778-1778 
Soggetti profani. Ritratti: giovane. Oggetti: lettere; flauto 
stampa (stampa di traduzione) 
176 
OLMO A. 83/14 
00047218 
01 
0100047218 
L'attuale Gabinetto delle stampe fa parte dalle origini del cosidetto appartamento del Vicerè di Sardegna, allestito per Carlo Francesco II conte di Masino (1727-1811), che riceve tale nomina nel 1780. Gli inventari del castello presentano un vuoto documentario per la seconda metà del Settecento e la stanza, precedentemente adibita a locale di servizio, viene elencata per la prima volta solo nella Descrizione dei Mobili del 1807 come "Gabinetto di S.E. il S.r Conte di Masino, coi ritratti del Sov.o Vitt.o Amedeo di Savoja Re di Sardegna, e suoi figlioli, unitem.te alle loro rispettive Consorti". Le "Carte con varie istorie colla giazza avanti, con cornice nera, e profilo dorato, formando l'ornam.to del gabinetto, quantità 70, valore L. 150" erano dunque disposte con l'attuale incorniciatura e sovrastate dagli 11 ritratti Savoia ancora in loco (p. 30, n. 20) e inquadrate nella decorazione parietale secondo un progetto decorativo unitario. Infine nello Stato dei Mobili del 1811, nell'Appartamento del Sig.e C.te di Masino è descritto il gabinetto con "1. Guarnitura di plancie tutt'all'intorno L. 260" e, più tardi, nella Stima del cav. Accorsi del 1935 le "70 stampe Inglesi e Francesi" sono valutate L. 3400. Oggi le stampe, anche a seguito del recente furto di un ritratto, sono ridotte a 67: l'incorniciatura dei pannelli ha comportato in molti casi la piegatura, la copertura o la ridipintura dei margini, rendendo perciò spesso impossibile il rilevamento dei dati documentari. La collezione risulta composta da stampe di riproduzione inglesi e francesi, databili per lo più all'ultimo quarto del XVIII secolo, assemblate senza un particolare nesso di tipo tematico o tecnico, ma più probabilmente per le loro dimensioni. Questa apparente disomogeneità è spiegabile per le stampe inglesi, una ventina, con la loro comune provenienza, desumibile dallo stemma nobiliare del conte di Oxford e dalla segnatura relativa alla residenza di Houghton Hall, presenti in alcune di esse. Sir Robert Walpole, primo conte di Oxford (1676/ 1745), aveva radunato nella sua residenza di Houghton Hall, Norfolk, una pregevole galleria di dipinti italiani, fiamminghi e olandesi dei secoli XVI-XVIII: il figlio Horace vendette la maggior parte della raccolta nel 1779 a Caterina II di Russia, tramite l'ambasciatore che andò così a formare un nucleo importante del museo dell'Ermitage. In previsione della vendita, Horace fece illustrare l'intera collezione con 161 incisioni, datate a partire dal 1775, di diversi autori, che l'editore londinese John Boydell raccolse nei due album intitolati "A seat of prints, engraved after the most capital paintings in the collection of her imperial majesty the emperesse of Russia, lately in the possession of the earl of Oxford, at Houghton in Norfolk: with plans, elevations, sections, chimney pieces, and ceiling" usciti nel 1787 e 1788. Nel nucleo francese comprendente vedute, scene di genere, rovine, spiccano due serie più consistenti: la prima è composta da marine e paesaggi alla maniera di Joseph Vernet, e la seconda da 9 illustrazioni tratte da un'edizione settecentesca de "Les aventures de Télémaque" di Francois de Fenelon (1699). I pannelli su cui sono applicate le stampe presentano cornici semplici filettate d'oro che racchiudono le singole stampe sotto vetro; borchie ovali baccellate e anelli di sospensione.La scritta inglese fa riferimento alla contemplazione della natura nei suoi aspetti di ordine, grandiosità e utilità che è tematica tipica del preromanticismo; l'incisione riproduce infatti il dipinto di Wright of Derby raffigurante Edwin, il giovane poeta protagonista del poema in versi The Minstrel di James Beattie (1771 e 1774), descritto proprio come malinconico adolescente nel libro I. Il pannello in questione racchiude otto stampe: Edwin, Europa, Africa, testa di cavallo e quattro della serie Les ouvertures de Télémaque 
31 A 23 5 
Edwin 
figura maschile seduta 
Soggetti profani. Ritratti: giovane. Oggetti: lettere; flauto 
figura maschile seduta 
Caravino (TO) 
0100047218 
stampa stampa di traduzione 
proprietà Ente morale 
carta/ maniera nera 
bibliografia specifica: Le Blanc C - 1971 
bibliografia di confronto: Egerton J - 1990 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here