comò - a mezzaluna, serie by Manghetti Bartolomeo (ultimo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100047564 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
comò, a mezzaluna, serie
comò - a mezzaluna, serie by Manghetti Bartolomeo (ultimo quarto sec. XVIII)
comò - a mezzaluna, serie di Manghetti Bartolomeo (ultimo quarto sec. XVIII)
1781-1781
Cassettone a mezzaluna in legno intagliato e dipinto a vari colori ad imitare un'impiallacciatura ad intarsio, con tre cassetti sul fronte, di cui quello superiore minore, e scaffali a vista sui fianchi; gambe affusolate e scanalate, cornici e profili dorati, mostrine delle serrature in bronzo dorato come le maniglie, di cui varie sostituite; piano in marmo bianco venato di verde e di rosso. Colori: nero, bruno scuro, bruno rossiccio, bruno chiaro, verde chiaro, avorio
comò (a mezzaluna, serie)
Olmo A. 23/7
SBAS TO 496
00047564
2
01
0100047564
La pubblicazione del documento di pagamento, datato al 25 ottobre 1781, ha permesso di identificare i due cassettoni con quelli realizzati da Bartolomeo Manghetti per la camera da letto di parata del palazzo Masino di Torino (G. FERRARIS, Giuseppe Maria Bonzanigo, Torino 1991, pp. 131, 134); si tratta di copie economiche delle due "commodes" francesi in legno impiallacciato ad intarsio, con elementi decorativi in bronzo dorato, spedite da Parigi e ora anch'esse conservate nel castello, nella camera da letto del vicerè (E. BALLAIRA, S. GHISOTTI, Regesto degli inventari storici del castello di Masino: denominazione, destinazione d'uso e arredo degli ambienti dal XVII al XX secolo. Convenzione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte del 3/9/1992, Torino 1992, p. 50; E. BALLAIRA, S. GHISOTTI, Il castello di Masino negli inventari storici, in "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", 1994, pp. 119-120). I due cassettoni sono citati negli inventari degli arredi del castello a partire dagli anni Trenta del XX secolo; vennero esposti a Torino nella Mostra del Barocco piemontese del 1963 (V. VIALE (a cura di), Mostra del Barocco piemontese, catalogo della mostra 22 giugno - 10 novembre 1963, Torino, 1963, vol. III, tav. 216, b.)
Cassettone a mezzaluna in legno intagliato e dipinto a vari colori ad imitare un'impiallacciatura ad intarsio, con tre cassetti sul fronte, di cui quello superiore minore, e scaffali a vista sui fianchi; gambe affusolate e scanalate, cornici e profili dorati, mostrine delle serrature in bronzo dorato come le maniglie, di cui varie sostituite; piano in marmo bianco venato di verde e di rosso. Colori: nero, bruno scuro, bruno rossiccio, bruno chiaro, verde chiaro, avorio
comò
Caravino (TO)
0100047564
comò a mezzaluna
proprietà privata
bronzo
legno/ pittura
bibliografia specifica: Ferraris G - 1991
bibliografia specifica: Viale V. (a cura di) - 1963
bibliografia specifica: Ballaira E./ Ghisotti S - 1994
bibliografia specifica: Ballaira E./ Ghisotti S - 1992