ritratto a mezza figura di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano (stampa) by Cipriani Galgano, Pécheux Lorenzo (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100049211 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di traduzione ritratto a mezza figura di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano
ritratto a mezza figura di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano (stampa) by Cipriani Galgano, Pécheux Lorenzo (ultimo quarto sec. XVIII) 
ritratto a mezza figura di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano (stampa) di Cipriani Galgano, Pécheux Lorenzo (ultimo quarto sec. XVIII) 
post 1783-ante 1797 
Soggetti profani. Ritratti: Giuseppina di Lorena. Oggetti: libro; tendaggio. Abbigliamento. Mobilia: libreria; tavolo 
stampa (stampa di traduzione) 
SBAS TO 2140 
00049211 
01 
0100049211 
L'incisione faceva parte dei "Versi Italiani di Tommaso Valperga di Caluso fra gli Arcadi Euforbo Melesigenio", stampata nel 1807; il foglio, posto in apertura dell'opera, era significativo poiché il poema era dedicato "alla defunta principessa di Carignano Gioseffina di Lorena". La storia della stampa si ricava in parte dalle iscrizioni riportate sul recto: Lorenzo Pecheux, prese a modello un "archetipo del 1783", che, con tutta probabilità, è la tempera su cartone attribuita ad un anonimo pittore piemontese ed oggi conservata nella Biblioteca dello Scalone; alle lievi incongruenze dovute al calibro differente degli autori, fanno riscontro un'impostazione ed un taglio praticamente palmari. L'iscrizione centrale dell'incisione rievoca i versi d'elogio che l'abate Tommaso scrisse in forma di elegia per ricordare la scomparsa Giuseppina, citando proprio il dipinto in questione: dopo una descrizione del dipinto ("Nella parete di fronte era appeso un bel ritratto, la cadida destra appoggiata a una rosea gota...") si fa riferimento all'erudizione della nobildonna ("Il suo inteletto fu più splendente del suo viso"), autrice del breve romanzo "L'Amour Vaincu" e grande conoscitrice dell'opera di Epitteto che, infatti, tiene tra le mani. Assunto il 1783 come termine post quem, il termine ante quem sarà la data di morte della principessa: 1797. L'opera è già stata schedata in Levi Momigliano L. - Tos L. (1989, pp. 40 - 41) 
31 A 72 : 61 BB 2 (GIUSEPPINA DI LORENA PRINCIPESSA DI CARIGNANO) 11 (+53) 
Iosephina Lotharingia princeps Cariniani 
ritratto a mezza figura di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano 
Soggetti profani. Ritratti: Giuseppina di Lorena. Oggetti: libro; tendaggio. Abbigliamento. Mobilia: libreria; tavolo 
ritratto a mezza figura di Giuseppina di Lorena principessa di Carignano 
Caravino (TO) 
0100049211 
stampa stampa di traduzione 
proprietà Ente morale 
carta/ acquaforte 
bibliografia di confronto: Dizionario Enciclopedico - 1975 
bibliografia specifica: Levi Momigliano L./ Tos L - 1999 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here