ritratto a figura intera di Giovanni Tommaso Ghilardi in preghiera (rilievo, opera isolata) di Della Vedova Pietro (ultimo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100057397 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, opera isolata ritratto a figura intera di Giovanni Tommaso Ghilardi in preghiera
enit
ritratto a figura intera di Giovanni Tommaso Ghilardi in preghiera (rilievo, opera isolata) di Della Vedova Pietro (ultimo quarto sec. XIX) 
post 1876-ante 1876 
Entro una lastra di forma rettangolare, con sottile cornice liscia, è rappresentato un interno ove, sulla destra, è modellato un inginocchiatoio di scorcio sul quale sono appoggiati un crocifisso e un libro aperto, di fronte ad esso, inginocchiato, con le mani intorno al crocifisso, è raffigurata di profilo, una figura maschile matura. Indossa lo zucchetto, il capo è parzialmente calvo; viso pingue. Porta abiti vescovili e mantellina; al collo pende una croce vescovile. Sulla destra, una tenda, panneggiata, funge da quinta alla scena. In alto sulla sinistra, è modellato un angelo in volo, nudo, sotto forma di fanciullo, che regge una corona di alloro. Sulla superficie della scultura tracce di chiodi e di crocette a matita 
rilievo (opera isolata) 
49 
00057397 
01 
0100057397 
Giovanni Tommaso Ghilardi (Casalgrasso/CN, 1800-Mondovì/CN, 1873) fu vescovo di Mondovì dal 1842. Il monumento in marmo conservato nel santuario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, è firmato e datato al 1876. Il museo conserva anche il relativo bozzetto in gesso, cfr. scheda 0100057397, cfr. A. Giulietti, Museo Della Vedova, Varallo Sesia, 1903, p. 5, n. 49; V. Natale, Museo Della Vedova: note per una lettura, in C. Debiaggi, B. Signorelli (a cura di), Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell'Ottocento, atti del convegno di studi (Varallo Sesia e Rima, 5-6 giugno, 2000), Torino, 2000, pp. 179, 181, 183, 190, fig. 9. Con tale commissione si aprì, per lo scultore, un nuovo fronte di committenza di area monregalese. Il modello elaborato per tale monumento, con l'utilizzo del rilievo e il religioso in preghiera, venne replicato per il monumento funebre di madre Luigia Clarac. In data 30 novembre 1989 il comune di Rima S. Giuseppe ha donato le collezioni alla Comunità Frazionale di Rima 
61 B 2 (GIOVANNI TOMMASO GHILARDI) +52 : 11 Q 21 
ritratto a figura intera di Giovanni Tommaso Ghilardi in preghiera 
Entro una lastra di forma rettangolare, con sottile cornice liscia, è rappresentato un interno ove, sulla destra, è modellato un inginocchiatoio di scorcio sul quale sono appoggiati un crocifisso e un libro aperto, di fronte ad esso, inginocchiato, con le mani intorno al crocifisso, è raffigurata di profilo, una figura maschile matura. Indossa lo zucchetto, il capo è parzialmente calvo; viso pingue. Porta abiti vescovili e mantellina; al collo pende una croce vescovile. Sulla destra, una tenda, panneggiata, funge da quinta alla scena. In alto sulla sinistra, è modellato un angelo in volo, nudo, sotto forma di fanciullo, che regge una corona di alloro. Sulla superficie della scultura tracce di chiodi e di crocette a matita 
ritratto a figura intera di Giovanni Tommaso Ghilardi in preghiera 
Rima San Giuseppe (VC) 
0100057397 
rilievo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
gesso/ modellatura 
bibliografia specifica: Giulietti A - 1903 
bibliografia specifica: Natale V - 2000 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse