ritratto a figura intera di Carlo Emanuele I di Savoia (scultura, opera isolata) by Della Vedova Pietro (fine sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100057505 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata ritratto a figura intera di Carlo Emanuele I di Savoia
ritratto a figura intera di Carlo Emanuele I di Savoia (scultura, opera isolata) di Della Vedova Pietro (fine sec. XIX) 
ritratto a figura intera di Carlo Emanuele I di Savoia (scultura, opera isolata) by Della Vedova Pietro (fine sec. XIX) 
post 1891-ante 1891 
Su un basso basamento, a sezione ottangolare, è modellata a tutto tondo una figura maschile stante. Le gambe sono leggermente scostate e la destra è un poco avanzata. Lo sguardo è rivolto verso l'osservatore. Porta i capelli corti, pettinati all'indietro, baffi all'in sù e barba; fronte scoperta. Indossa un corpetto con lattuga e maniche ornate da pizzo; al di sopra, una corazza, con il petto decorato a bande. Corti calzoni in tessuto ricamato, con tagli, calzamaglia e scarpe ornate da coccarda. Al collo pende il collare dell'ordine dinastico della SS.ma Annununziata; una fascia, annodata sul fianco, attraversa il petto; sulla spalla destra poggia un manto che scende dietro le spalle, panneggiato, sino a terra. Nella mano destra tiene il bastone del comando, la sinistra è appoggiata sul pomo della spada, in legno, che pende dal fodero 
scultura (opera isolata) 
124 
00057505 
01 
0100057505 
Il monumento in bronzo derivato dal presente gesso, fuso a Roma da Achille Crescenzi, e poggiante su piedistallo di granito, eseguito da Nicola Della Casa, fu inaugurato nel 1891. Il modello in gesso fu esposto alla Promotrice torinese in quello stesso anno, cfr. Società Promotrice delle Belle Arti in Torino. Esposizione 50a. Catalogo, Torino, 1891, p. 33, n. 391. Il museo conserva anche il bozzetto preparatorio (cfr. scheda 0100057539), cfr. A. Giulietti, Museo Della Vedova, Varallo Sesia, 1903, p. 7, n. 124; V. Natale, Museo Della Vedova: note per una lettura, in C. Debiaggi, B. Signorelli (a cura di), Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell'Ottocento, atti del convegno di studi (Varallo Sesia e Rima, 5-6 giugno, 2000), Torino, 2000, pp. 173-174, 180, 192, figg. 18, 19; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, 2003, vol. I, p. 310. In data 30 novembre 1989 il comune di Rima S. Giuseppe ha donato le collezioni alla Comunità Frazionale di Rima 
61 B 2 (CARLO EMANUELE I DI SAVOIA) + 55 
ritratto a figura intera di Carlo Emanuele I di Savoia 
Su un basso basamento, a sezione ottangolare, è modellata a tutto tondo una figura maschile stante. Le gambe sono leggermente scostate e la destra è un poco avanzata. Lo sguardo è rivolto verso l'osservatore. Porta i capelli corti, pettinati all'indietro, baffi all'in sù e barba; fronte scoperta. Indossa un corpetto con lattuga e maniche ornate da pizzo; al di sopra, una corazza, con il petto decorato a bande. Corti calzoni in tessuto ricamato, con tagli, calzamaglia e scarpe ornate da coccarda. Al collo pende il collare dell'ordine dinastico della SS.ma Annununziata; una fascia, annodata sul fianco, attraversa il petto; sulla spalla destra poggia un manto che scende dietro le spalle, panneggiato, sino a terra. Nella mano destra tiene il bastone del comando, la sinistra è appoggiata sul pomo della spada, in legno, che pende dal fodero 
ritratto a figura intera di Carlo Emanuele I di Savoia 
Rima San Giuseppe (VC) 
0100057505 
scultura 
proprietà Ente pubblico territoriale 
gesso/ modellatura 
legno/ intaglio/ verniciatura 
bibliografia specifica: Società Promotrice - 1891 
bibliografia specifica: Giulietti A - 1903 
bibliografia specifica: Natale V - 2000 
bibliografia specifica: Panzetta A - 2003 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here