angelo (scultura, elemento d'insieme) by Tantardini Carlo Antonio (primo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100103338-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scultura, elemento d'insieme, lato sinistro angelo
angelo (scultura, elemento d'insieme) by Tantardini Carlo Antonio (primo quarto sec. XVIII)
angelo (scultura, elemento d'insieme) di Tantardini Carlo Antonio (primo quarto sec. XVIII)
1715-1718
L'angelo ha le ali spiegate e un ricco panneggio. E' rivolto con le mani giunte verso la pala d'altare. Con il ginocchio destro ed il piede sinistro poggia su base a forma di vaporose nubi
scultura (elemento d'insieme)
00103338
01
0100103338
C.A. Tantardini nasce a Introbio Valsassina (1677) e muore a Roma nel 1748. Mallè e Tamburini concordano nel rilevare apporti romani che influenzano l'autore tuttavia fedele ai caratteri luganesi e già sensibile al richiamo rococò. Per analogia stilistica si possono attribuire al Tantardini le altre sculture dell'altare, eseguite nel secondo decennio del 1700 (il progetto juvarriano per l'altare è del 1715)
11 G 19 1
angelo
L'angelo ha le ali spiegate e un ricco panneggio. E' rivolto con le mani giunte verso la pala d'altare. Con il ginocchio destro ed il piede sinistro poggia su base a forma di vaporose nubi
lato sinistro
angelo
Torino (TO)
0100103338-1
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Bartoli F - 1776
bibliografia specifica: Tamburini L - 1968
bibliografia specifica: Schede Vesme - 1968
bibliografia di confronto: Casalis G - 1935
bibliografia di confronto: Gritella G - 1993
bibliografia di confronto: AA.VV."Mostra del Barocco piemontese" - 1963