disfida di Barletta, scena di battaglia (gruppo scultoreo, opera isolata) di Marocchetti Carlo (attribuito) (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100106834 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo, opera isolata scena di battaglia
enit
disfida di Barletta, scena di battaglia (gruppo scultoreo, opera isolata) di Marocchetti Carlo (attribuito) (metà sec. XIX)
1845-1850
Il gruppo poggia su una base all'incirca ovale. A terra un cavaliere e un cavallo morti. La scena raffigura due cavalli e relativi cavalieri. Una terza figura in origine teneva un'arma o un vessillo ora mancante
disfida di Barletta, scena di battaglia (gruppo scultoreo, opera isolata)
00106834
01
0100106834
In passato attribuito (come gli altri tre gruppi) a Carlo Marocchetti, come comunicato dal precedente proprietario, sig. Osvaldo Cocozza, il gruppo scultoreo risulta vicino alla produzione marocchettiana matura, quando l'artista - dopo la formazione artistica presso François Joseph Bosio - lavora per il Governo francese con rilievi per l'Arc de Triomphe e dal 1848 in Inghilterra al seguito del fuggiasco Luigi Filippo. Al di là dell'attribuzione al Marocchetti, è evidente l'appartenenza dei quattro gruppi al clima di temperato romanticismo, attento al romanzo storico (il soggetto è identificato tradizionalmente con il titolo di Disfida di Barletta) che trova larga diffusione in area piemontese
45 H 34 2
scena di battaglia
disfida di Barletta
Il gruppo poggia su una base all'incirca ovale. A terra un cavaliere e un cavallo morti. La scena raffigura due cavalli e relativi cavalieri. Una terza figura in origine teneva un'arma o un vessillo ora mancante
scena di battaglia, disfida di Barletta
Reano (TO)
0100106834
gruppo scultoreo
proprietà privata
bronzo/ fusione