RITRATTO DEL CARDINALE ALESSANDRO FARNESE (DIPINTO, opera isolata) - ambito emiliano (seconda metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100116798 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

DIPINTO, opera isolata RITRATTO DEL CARDINALE ALESSANDRO FARNESE
RITRATTO DEL CARDINALE ALESSANDRO FARNESE (DIPINTO, opera isolata) - ambito emiliano (seconda metà sec. XVI) 
RITRATTO DEL CARDINALE ALESSANDRO FARNESE (DIPINTO, opera isolata) - ambito emiliano (seconda metà sec. XVI) 
DIPINTO (opera isolata) 
La cornice del dipinto, priva di elementi decorativi, probabilmente non è quella originale dal momento che il contorno dell'immagine è di forma ovale. Ritrae Alessandro Farnese a mezzo busto, leggermente di tre quarti rivolto verso sinistra 
ca 1550-ante 1589 
0100116798 
DIPINTO 
00116798 
01 
0100116798 
Nella scheda cartacea Elena Pianea, datando la tela al sec. XVI, indicò come provenienza le residenze di Parma ed in effetti la presenza di numeri d'inventario apposti in modo analogo ad altri riscontrati su una cornice con un'etichetta "Reale Palazzo di Parma" permette di confermare tale supposizione. Non è noto il momento in cui il dipinto entrò in Palazzo Chiablese, dal momento che non è stato riscontrato nè negli inventari storici nè in quello corrente del 1961.||Il dipinto ritrae Alessandro Farnese, (Valentano nei pressi di Viterbo, 7 ottobre 1520 - Roma 1589), figlio di Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. Inviato in un primo tempo a studiare a Bologna, dopo la nomina a pontefice del nonno Alessandro fu avviato alla carriera ecclesiatica e fortemente agevolato dalle pratiche nepotiste dell'avo, che lo chiamò a sostituirlo nella diocesi di Parma a soli 14 anni. Compì numerose missioni diplomatiche in Italia e all'estero, occupando un ruolo di primo piano nella politica europea ai massimi livelli, e fu il più grande mecenate artistico attivo a Roma intorno alla metà del Cinquecento.||Per confronti si ricordano altri ritratti di Alessandro Farnese: uno in giovane età di Innocenzo da Imola (già a Monaco, collezione Boehler), uno di Muziano in collocazione ignota, uno di Scipione Pulzone del 1579 (Roma, Galleria Barberini), uno conservato nella Galleria Nazionale di Parma attribuito da Giuseppe Bertini al Tiziano 
RITRATTO DEL CARDINALE ALESSANDRO FARNESE 
61 B 2 (ALESSANDRO FARNESE) 
La cornice del dipinto, priva di elementi decorativi, probabilmente non è quella originale dal momento che il contorno dell'immagine è di forma ovale. Ritrae Alessandro Farnese a mezzo busto, leggermente di tre quarti rivolto verso sinistra 
Torino (TO) 
proprietà Stato 
RITRATTO DEL CARDINALE ALESSANDRO FARNESE 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Bertini G - 1987 
bibliografia di confronto: Fornari Schianchi L - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here