comodino, opera isolata - ambito piemontese (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100127611 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

comodino, opera isolata
comodino, opera isolata - ambito piemontese (primo quarto sec. XIX) 
comodino, opera isolata - ambito piemontese (primo quarto sec. XIX) 
comodino (opera isolata) 
Comodino in legno laccato di colore bianco, formato da un cassetto e da un'anta nella parte inferiore 
post 1800-ante 1824 
0100127611 
comodino 
00127611 
01 
0100127611 
Nella schedatura risalente al 1994, il comodino era collocato nella stanza n. 4. L'ospedaletto rappresenta una eccellente testimonianza di una particolare vocazione assistenziale presso gli ambienti nobiliari che si consolida in concomitanza con i tragici sviluppi della Prima Guerra Mondiale. La principessa Isabella di Baviera, moglie di Tomaso duca di Genova decide di istituire un piccolo presidio per la convalescenza degli ufficiali di guerra trasformando alcune auliche sale in vere e proprie corsie ospedaliere. Ogni stanza dell'Ospedaletto è caratterizzata da un arredo semplice; l'unico accorgimento, imposto da motivi di igiene, è la laccatura bianca sui mobili che ne facilitava il lavaggio. Fanno parte dell'arredo di questa stanza anche un altro comodino, un cassettone, un servizio da toeletta, un servizio composto da bicchiere e caraffa ed una stampa raffigurante la Vergine 
soggetto assente 
Comodino in legno laccato di colore bianco, formato da un cassetto e da un'anta nella parte inferiore 
Agliè (TO) 
proprietà Stato 
comodino 
legno/ laccatura 
ottone/ cromatura 
bibliografia specifica: Biancolini, Daniela - 2007 
bibliografia specifica: Manassero, Stefania - 2009 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here