campana da chiesa, opera isolata by Mazzola Ditta (ultimo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100138762 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
campana da chiesa, opera isolata
campana da chiesa, opera isolata by Mazzola Ditta (ultimo quarto sec. XVIII)
campana da chiesa, opera isolata di Mazzola Ditta (ultimo quarto sec. XVIII)
post 1789-ante 1789
Fissata al ceppo in legno con tre fasciature metalliche agganciate agli anelli della calotta superiore. La superficie esterna è decorata da solchi concentrici paralleli su tutta la circonferenza; presenta un'iscrizione nella fascia superiore e soggetti religiosi in quella sottostante. All'interno è appeso il battacchio sporgente inferiormente
campana da chiesa (opera isolata)
00138762
01
0100138762
E' la sola rimasta delle "duae campanae aliquantisper elevatae, quarum funes intern capellam S.mi Crucifixi et D. V. M. SS.mi Rosarii pendent" citate nella visita pastorale del 1819. L'attuale torretta campanaria fu costruita nel 1786 in sostituzione dell'imponente campanile progettato da Vittone nella zona dell'attuale sacrestia. Nel registro dei conti della chiesa, in data 30/10/1804 è annotato: "pagato all'Andrea Durio Zuccaro per ristauro dei ceppi e castello delle campane". La sua fabbricazione è certamente da riferie alla ditta Mazzola di Valduggia, attiva in zona si dal XVI secolo che - del resto - fabbricò successivamente anche quelle del 1921 (scheda cartacea n. 172), rifondendo forse la seconda campana settecentesca. Bibliografia: C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, Varallo 1968, p. 113
Fissata al ceppo in legno con tre fasciature metalliche agganciate agli anelli della calotta superiore. La superficie esterna è decorata da solchi concentrici paralleli su tutta la circonferenza; presenta un'iscrizione nella fascia superiore e soggetti religiosi in quella sottostante. All'interno è appeso il battacchio sporgente inferiormente
campana da chiesa
Grignasco (NO)
0100138762
campana da chiesa
proprietà Ente religioso cattolico
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: Debiaggi C - 1968