altare, opera isolata by Nicolis di Robilant Filippo Giovanni Battista, Quadrone Giuseppe (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100142669 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, opera isolata
altare, opera isolata by Nicolis di Robilant Filippo Giovanni Battista, Quadrone Giuseppe (metà sec. XVIII)
altare, opera isolata di Nicolis di Robilant Filippo Giovanni Battista, Quadrone Giuseppe (metà sec. XVIII)
1756-1758
La mensa, che insiste su di un gradino rettangolare, ha la forma a sarcofago col paliotto a piramide rovesciata ed è munito di sostegni sagomati. Il tabernacolo, col coronamento ad arco scivolato, è inserito entro due gradini. L'ancona è costituita da una apertura rettangolare con terminazione a lobo semicircolare ed è delimitata da due lesene con capitelli a volute vegetali. La cimasa a listelli multipli ha una terminazione ad apice. Sull'estradosso le immagini della Fede (figura femminile velata che sorregge la croce) e del Tempo (un vegliardo barbuto). Al centro una raggiera con il triangolo e l'Occhio Divino
altare (opera isolata)
00142669
01
0100142669
L'altere venne realizzato dal marmoraro lombardo Giuseppe Quadrone che venne pagato nel 1756 per questo lavoro e per la messa in opera del pavimento. Due anni dopo scolpì le immagini della Fede e del Tempo, collocate sulla cimasa. La struttura del manufatto riflette le indicazioni progettuali di Filippo Nicolis di Robilant (che disegnò tutta la decorazione architettonica della Cappella del Suffragio), improntate a una compostezza, a una misura che è indice del distacco graduale dalle forme del barocco. Analoga volontà di maggior semplificazione formale si nota nelle due statue di Quadrone sulla cimasa
11 B 11 3 : 11 M 31 : 23 A 1
La mensa, che insiste su di un gradino rettangolare, ha la forma a sarcofago col paliotto a piramide rovesciata ed è munito di sostegni sagomati. Il tabernacolo, col coronamento ad arco scivolato, è inserito entro due gradini. L'ancona è costituita da una apertura rettangolare con terminazione a lobo semicircolare ed è delimitata da due lesene con capitelli a volute vegetali. La cimasa a listelli multipli ha una terminazione ad apice. Sull'estradosso le immagini della Fede (figura femminile velata che sorregge la croce) e del Tempo (un vegliardo barbuto). Al centro una raggiera con il triangolo e l'Occhio Divino
altare
Mondovì (CN)
0100142669
altare
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Carboneri N - 1958
bibliografia specifica: Carboneri N - 1970