pilastro, serie by Collino Ignazio, Collino Filippo, Barberis Luigi Michele (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100144517 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pilastro, serie
pilastro, serie di Collino Ignazio, Collino Filippo, Barberis Luigi Michele (sec. XVIII)
pilastro, serie by Collino Ignazio, Collino Filippo, Barberis Luigi Michele (sec. XVIII)
1787-1787
pilastro con fusto in marmo verde sagomato e levigato, sormontato da capitello corinzio in gesso, decorato con foglie d'acanto e volute angolari. perno in lega metallica a vista nella parte superiore del capitello
pilastro (serie)
108
109
00144517
2
01
0100144517
i pilastri appartengono ad una struttura marmorea a tempietto, originariamente ubicata all'altare del crocifisso (navata destra, vi altare), al di sopra del tabernacolo. essa si componeva dei duie pilastri, di quattro colonne, (inv. n. 101, 102, 103, 107), architrave concavo (inv. n. 128), ed era sormontata da due angioletti lignei, reggenti una corona pensile ( inv. n. 122). L'intera cappella fu oggetto di un generale riallestimento nel 1787, su disegno dell'ing. Luigi Barberis, mentre i F.lli Ignazio e Filippo Collino realizzarono la mensa marmorea. Per l'analogia dei materiali impiegati e la congruenza stilistica pare potersi ascrivere a tali artisti anche la fattura dell'intero tempietto. (F. Rondolino, Il Duomo di Torino illustrato, 1898, pag. 159), e (F. Midana, Il Duomo di Torino, Torino, 1929, pag. 63)
pilastro con fusto in marmo verde sagomato e levigato, sormontato da capitello corinzio in gesso, decorato con foglie d'acanto e volute angolari. perno in lega metallica a vista nella parte superiore del capitello
pilastro
Torino (TO)
0100144517
pilastro
proprietà Ente religioso cattolico
gesso/ calco
lega metallica/ fusione/ doratura
marmo verde delle Alpi/ sagomatura/ levigatura
bibliografia di confronto: Midana A - 1929
bibliografia di confronto: Rondolino F - 1898