trittico, opera isolata di Bermejo Bartolomè (ultimo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100145657-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

trittico, opera isolata
enit
trittico, opera isolata di Bermejo Bartolomè (ultimo quarto sec. XV) 
1481-1485 
Trittico recante nello sportello centrale la Madonna di Monteserrat, con accanto il donatore Francesco della Chiesa; a sinistra nel riquadro superiore la nascita della Vergine, mentre in quello inferiore San Francesco che riceve le stimmate; a destra, in alto la scena della Purificazione e in basso San Sebastiano. Nel verso delle ante laterali è rappresentata la scena dell'Annunciazione 
trittico (opera isolata) 
00145657 
01 
0100145657 
Nato a Cardena, nei pressi di Cordoba verso il 1440, Bartolomè Bermejo (in latino Rubeus) ebbe vita avventurosa ed inquieta. Importò in Spagna la tecnica pittorica ad olio appresa in terra fiamminga da Petrus Christus. E' ritenuto il più grande pittore ispanico-fiammingo del secolo XV. Operò a Valencia, Daroca; Saragozza e Barcellona. Tra i committenti figurò la principessa Isabella di Castiglia. Il trittico con la Madonna di Montserrat è l'unico dipinto a lui commissionato da un non spagnolo, l'acquese Francesco della Chiesa, mercante a Valencia, espressamente per l'altare di famiglia nella Cattedrale di Acqui 
Trittico recante nello sportello centrale la Madonna di Monteserrat, con accanto il donatore Francesco della Chiesa; a sinistra nel riquadro superiore la nascita della Vergine, mentre in quello inferiore San Francesco che riceve le stimmate; a destra, in alto la scena della Purificazione e in basso San Sebastiano. Nel verso delle ante laterali è rappresentata la scena dell'Annunciazione 
trittico 
Acqui Terme (AL) 
0100145657-0 
trittico 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Rebora G./ Rovera G./ Bocchiotti G - 1987 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse