motivi decorativi vegetali con cherubini (reliquiario - a ostensorio, opera isolata) by Ravizza Gaspare, Ravizza Ignazio (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100145727 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, a ostensorio, opera isolata motivi decorativi vegetali con cherubini
motivi decorativi vegetali con cherubini (reliquiario - a ostensorio, opera isolata) di Ravizza Gaspare, Ravizza Ignazio (ultimo quarto sec. XVIII) 
motivi decorativi vegetali con cherubini (reliquiario - a ostensorio, opera isolata) by Ravizza Gaspare, Ravizza Ignazio (ultimo quarto sec. XVIII) 
1775-1786 
La teca anteriormente e posteriormente chiusa da vetro, è totalmente asportabile e fissata alla mostra del reliquiario mediante viti. All'inteno della teca è la reliquia, circondata da fiori policromi in tela di cotone, corredata da una striscia di carta con l'iscrizione della paternità. Due siglilli vescovili in ceralacca sono collegati alla teca con filo di seta cremisi 
reliquiario (a ostensorio, opera isolata) 
00145727 
01 
0100145727 
Gaspare Ravizza, torinese, fu ammesso Mastro Orefice Argentiere nel 1752 ed è documentato ancora nel 1786. Ignazio Ravizza, pure torinese, fu ammesso mastro nel 1775 ed è documentato fino al 1799. Non è infrequente che i due punzoni compaiano l'uno accanto all'altro nella stessa opera,ad attestare una collaborazione di due artefici. Il marchio d'assaggio- con stemma di Savoia coronato- fu imposto negli stati sabaudi dalla regolamentazione emanata dalla reggente Maria Giovanna Battista nel 1678 e restò in uso fino al 1793. L'assaggiatore è qui Francesco Pagliani, documentato dal 1768 al 1816 e suo è anche il marchio di controassaggio 
11 G 19 11 : 48 A 98 32 
motivi decorativi vegetali con cherubini 
La teca anteriormente e posteriormente chiusa da vetro, è totalmente asportabile e fissata alla mostra del reliquiario mediante viti. All'inteno della teca è la reliquia, circondata da fiori policromi in tela di cotone, corredata da una striscia di carta con l'iscrizione della paternità. Due siglilli vescovili in ceralacca sono collegati alla teca con filo di seta cremisi 
motivi decorativi vegetali con cherubini 
Acqui Terme (AL) 
0100145727 
reliquiario a ostensorio 
proprietà Ente religioso cattolico 
carta 
vetro 
argento/ sbalzo/ cesellatura 
ceralacca 
tela di cotone 
filo di seta 
bibliografia di confronto: Bargoni A - 1976 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here