stalli del coro, opera isolata by Marini Angelo detto Siciliano, Gargiolli Giovanni (terzo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100166642-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stalli del coro, opera isolata
stalli del coro, opera isolata di Marini Angelo detto Siciliano, Gargiolli Giovanni (terzo quarto sec. XVI) 
stalli del coro, opera isolata by Marini Angelo detto Siciliano, Gargiolli Giovanni (terzo quarto sec. XVI) 
1569-1570 
Coro a doppio ordine di stalli con complessivi 56 sedili distribuiti a semicerchio. I dossali, finemente intagliati, sono sovrastati da una cornice con ante fisse a palmette. Il pannello centrale, più ampio, è compreso fra due colonnine e coronato da un frontone triangolare, mentre quelli laterali risultano inquadrati da paraste corinzie, collegate superiormente da un festone a fogliame. Il rilievo centrale raffigura San Michele che abbatte il demonio. Sopra sono le statuette del Salvatore, di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista. I dossali laterali propongono un'articolata presenza di santi, dei padri della chiesa, di una scena veterotestamentaria (il sacrificio di Isacco), della scena evangelica dell'Annunciazione. Chiudono alle estremità, ripetuti, gli stemmi dell'Ordine Domenicano, di Pio V e del cardinale Bonelli 
stalli del coro (opera isolata) 
170 
00166642 
01 
0100166642 
Da quanto riferisce Della Valle i lavori per il coro vanno distinti tra due diverse mani, quella di Giovanni Gargioli per gli intagli "minori" e quella di Angelo Marini per le parti più propriamente scolpite. Infatti, mentre nel rilievo centrale si sviluppa una rappresentazione di ritmo incalzante, con frequenti mutamenti di linee e di piani, le figurazioni restanti spiccano con icastica staticità da fondo liscio, e sono delineate da contorni fluenti 
Coro a doppio ordine di stalli con complessivi 56 sedili distribuiti a semicerchio. I dossali, finemente intagliati, sono sovrastati da una cornice con ante fisse a palmette. Il pannello centrale, più ampio, è compreso fra due colonnine e coronato da un frontone triangolare, mentre quelli laterali risultano inquadrati da paraste corinzie, collegate superiormente da un festone a fogliame. Il rilievo centrale raffigura San Michele che abbatte il demonio. Sopra sono le statuette del Salvatore, di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista. I dossali laterali propongono un'articolata presenza di santi, dei padri della chiesa, di una scena veterotestamentaria (il sacrificio di Isacco), della scena evangelica dell'Annunciazione. Chiudono alle estremità, ripetuti, gli stemmi dell'Ordine Domenicano, di Pio V e del cardinale Bonelli 
stalli del coro 
Bosco Marengo (AL) 
0100166642-0 
stalli del coro 
proprietà Stato 
legno/ intaglio/ scultura 
bibliografia specifica: Ferrero Viale M - 1959 
bibliografia specifica: Ieni G - 1983 
bibliografia specifica: Spantigati C./ Ieni G - 1985 
bibliografia specifica: Cervini F./ Spantigati C - 2002 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here