decorazione plastica, opera isolata - ambito piemontese (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100167049 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, opera isolata
enit
decorazione plastica, opera isolata - ambito piemontese (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
1790-1810
Elemento decorativo
decorazione plastica (opera isolata)
00167049
01
0100167049
Giovanni Vacchetta riporta come datazione probabile, ma priva di riscontri documentari, della decorazione parietale in marmo e stucco dipinto a finto marmo, il 1792: in occasione della costruzione del monumento sepolcrale di Carlo Emanuele I si sarebbe modificata la decorazione delle pareti, in origine affrescate, forse con prospettive architettoniche, dai pittori lombardi Recchi, autori della pittura della volta. Vacchetta avanza, inoltre. l'ipotesi che la decorazione possa essere stata eseguita anche più tardi, nel 1813 in occasione della donazione dei due tondi con i Santi Pietro e Paolo di dimensioni perfettamente coincidenti con la cornice marmorea
Elemento decorativo
decorazione plastica
Vicoforte (CN)
0100167049
decorazione plastica
proprietà Ente religioso cattolico
stucco/ pittura
bibliografia specifica: Vacchetta G - 1984