educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata) - ambito lombardo (metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100168116 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata educazione di Maria Vergine
educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata) - ambito lombardo (metà sec. XVII) 
educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata) - ambito lombardo (metà sec. XVII) 
1640-1660 
Sulla sinistra la Vergine Bambina è intenta a leggere, accanto Sant'Anna e dietro San Gioacchino. In alto il Padre Eterno e la colomba dello Spirito Santo 
dipinto (opera isolata) 
00168116 
01 
0100168116 
Il dipinto proviene con probabilità dall'oratorio di San Rocco, ove risulta citato insieme a quello raffigurante Santa Chiara negli inventari del 1763 e del 1677. L'ante quem 1677 è appropriato ai caratteri della tela che può essere riferita ad un pittore operante intorno alla metà del Seicento di provenienza lombarda e riconoscibile anche in altre tele presenti nel Cusio. In particolare la sua cultura rivela molte tangenze con Carlo Cane e in alcune vibratilità della materia, nei cangiantismi cromatici anche con Giovanni Stefano Moncalvo. Tra le tele riconducibili allo stesso ambito attributivo è la Madonna del Rosario della Parrocchiale di Miasino (se ne vedano i volti dei personaggi, i trattamenti dei panneggi) e l'Incoronazione della Vergine della Parrocchiale di Ameno, seppure un poco più debole nell'esecuzione 
73 A 33 
educazione di Maria Vergine 
Sulla sinistra la Vergine Bambina è intenta a leggere, accanto Sant'Anna e dietro San Gioacchino. In alto il Padre Eterno e la colomba dello Spirito Santo 
educazione di Maria Vergine 
Ameno (NO) 
0100168116 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here