cassa d'organo, opera isolata - ambito ligure-piemontese (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100171342 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cassa d'organo, opera isolata
cassa d'organo, opera isolata - ambito ligure-piemontese (metà sec. XVIII)
cassa d'organo, opera isolata - ambito ligure-piemontese (metà sec. XVIII)
1740-1760
Cassa d'organo con due ampie volute laterali reggenti telamoni che aprono un ampio tendone. Decorazione: trionfi e cascate di fiori, motivi vegetali e due angioletti in alto
cassa d'organo (opera isolata)
00171342
01
0100171342
G. Vacchetta ha recuperato il pagamento, risalente all'incirca alla metà del XVIII secolo, per l'installamento di ante di protezione dell'organo. Si riporta anche la nota, non revisionata, secondo la quale l' 8 settembre 1707 "è collocato pure l'organo per opera di Bartolomeo Dellatorre di Genova" senza ulteriori specificazioni. Bibliografia specifica : G. VACCHETTA, Nuova storia artistica della Madonna di Vico, 1984, p. 385
Cassa d'organo con due ampie volute laterali reggenti telamoni che aprono un ampio tendone. Decorazione: trionfi e cascate di fiori, motivi vegetali e due angioletti in alto
cassa d'organo
Vicoforte (CN)
0100171342
cassa d'organo
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ scultura/ doratura
bibliografia specifica: Vacchetta G - 1984