Cesare rifiuta Cleopatra (arazzo, opera isolata) by Demignot Francesco, Beaumont Claudio Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100171886 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
arazzo, opera isolata Cesare rifiuta Cleopatra
Cesare rifiuta Cleopatra (arazzo, opera isolata) di Demignot Francesco, Beaumont Claudio Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII)
Cesare rifiuta Cleopatra (arazzo, opera isolata) by Demignot Francesco, Beaumont Claudio Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII)
arazzo (opera isolata)
Riduzione ordito 8,5 cm.; riduzione trame 17 cm. La bordura segue, con modifiche marginali, lo schema compositivo degli altri arazzi della serie. Nella scena centrale, Cesare è seduto sotto una tenda sulla destra, con mantello blu drappeggiato e cimiero con piuma e drago; in piedi davanti a lui è un gruppo di donne, tra cui Cleopatra, nell'atto di piangere e recante per mano un bambino. Colori prevalenti: beige, ocra, marrone in più sfumature, blu, rosa. La striscia inferiore dell'arazzo, tagliata e allegata, continua il disegno a volute della mensola con pitture a mano i cui colori predominanti sono il beige chiaro e il marrone. Fodera staccata
1749-1749
0100171886
arazzo
00171886
01
0100171886
Nel "Elenco dei lavori eseguiti in torino tra il 1737 e il 1754 dall'arazziere Antonio Dini" (A. S. T. sez riun.: Azienda Real Casa, cassa 294, registro O; trascritta in Schede Vesme, 1963, vol. I pp. 107- 108) sono nominati quattro arazzi della serie delle storie di giulio Cesare in seta, lana e ordito di lana rispettivamente del peso di libbre 57; 21. 6; 27; 22,6. Non sono registrati pagamenti specifici relativi alla tessitura dei panni della serie ma solo alcuni compensi ai pittori che dipinsero i modelli tratti dai bozzetti del Beaumont. La Viale ne identifica alcuni con pagamenti generici ai pittori Antonio Martinez nel 1741, a Clemente Scarzella nel 1741, a Giovanni Domenico Molinari nel 1746, mentre in realtà sono puntuali solo i pagamenti a felice Manassero nel 1745 - 46 per la Battaglia di Farsaglia e nel 1748 per Cesare sotto le mura di Alessandria (I supremi onori a Cesare) e quello a Matteo Boys nel 1746 per "un fatto della Storia di Cesare" (cfr. M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Mostra del Barocco Piemontese, Torino 1963, pp. 10 - 12; M. Viale Ferrero, V. Viale, Arazzi e Tappeti Antichi - Gli Arazzi, pp. 125-126)
Cesare rifiuta Cleopatra
98 B (CESARE) 5 : 98 C (CLEOPATRA) 5
Riduzione ordito 8,5 cm.; riduzione trame 17 cm. La bordura segue, con modifiche marginali, lo schema compositivo degli altri arazzi della serie. Nella scena centrale, Cesare è seduto sotto una tenda sulla destra, con mantello blu drappeggiato e cimiero con piuma e drago; in piedi davanti a lui è un gruppo di donne, tra cui Cleopatra, nell'atto di piangere e recante per mano un bambino. Colori prevalenti: beige, ocra, marrone in più sfumature, blu, rosa. La striscia inferiore dell'arazzo, tagliata e allegata, continua il disegno a volute della mensola con pitture a mano i cui colori predominanti sono il beige chiaro e il marrone. Fodera staccata
Torino (TO)
proprietà Stato
Cesare rifiuta Cleopatra
fibra vegetale
lana/ arazzo
filo di seta
bibliografia specifica: Baudi di Vesme, Alessandro - 1963-1982
bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di) - 2016
bibliografia specifica: AA.VV - 2014
bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes (a cura di) - 1952
bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di) - 2012
bibliografia specifica: Viale Ferreo, Mercedes - 1963