Senofonte discute sulla via da tenersi (arazzo, opera isolata) by Demignot Francesco, Beaumont Claudio Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100171897 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

arazzo, opera isolata Senofonte discute sulla via da tenersi
Senofonte discute sulla via da tenersi (arazzo, opera isolata) by Demignot Francesco, Beaumont Claudio Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII) 
Senofonte discute sulla via da tenersi (arazzo, opera isolata) di Demignot Francesco, Beaumont Claudio Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII) 
ca 1748-ca 1748 
Riduzione ordito 8 cm.; riduzione trame 14.5 cm. Bordura: finta cornice mistilinea con volute in alto, a cui sono appesi festoni di fiori; in alto, un putto alato in volo recante corone di alloro e tromba, dietro due lance con vessillo incrociate e due alabarde; in basso è un ovale con figura femminile seduta, a monocromo inquadrato da volute e da due puttini in piedi che sostengono festoni di fiori. Nella scena centrale, svolgentesi all'interno di una tenda di colore azzurro, Senofonte, al centro, indica a Ciro, sulla destra, una carta geografica. sostenuta da un giovinetto, dove sono indicati l'Epiro, la Tessaglia e la Macedonia; dietro, sue uomini barbuti. Corori: beige, rosso, verde, blu, rosa. Filati metallici anche lungo la finta cornice. Fodera intera, in fibra vegetale, con tracce di cucitura a losanghe, rimossa (forse da Filippi nel 1984) 
arazzo (opera isolata) 
5061 
D.C. 1924 
00171897 
01 
0100171897 
L'arazzo in questione è privo di cartone. Inoltre potrebbe non appartenere alla serie delle Storie di Ciro, poichè, osservando attentamente la carta geografica presa in esame dai personaggi dell'arazzo, si nota che su di essa sono segnati i nomi di regioni che non hanno nulla a che vedere con l'itinerario dell'Anabasi; quindi, è possibile pensare che il bozzetto del Beaumont per quest'arazzo sia stato ideato per la realizzazione della Storia di Pirro, e adattato poi alla Storia di Ciro (cfr. M. Viale Ferrero, Gli Arazzi, in "Mostra del Barocco Piemontese", torino 1963, pp. 12-14, tav. 14b; M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Arazzi e Tappeti antichi", Torino 1952, pp. 126-127; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, p. 404). Nell'elenco dei lavori eseguiti a Torino tra il 1737 e il 1754 dall'arazziere Antonio Dini (AST sez. riun Azienda Real Casa, Cassa 294, Registro O; trascritta in Schede Vesme, 1963, vol. I, pp. 107-108) sono nominati due arazzi della serie delle Storie di Ciro, in seta, lana, oro e argento e ordito di lana, rispettivamente del peso di libbre 24, 6 e 20, 8. A parte alcuni generici pagamenti al pittore Giovanni Domenico Molinari e Felice Manassero (nel 1748). Per i modelli, messi in relazione dalla Viale (1963, pp. 12-14) con la serie in questione, l'unico pagamento registrato è quello del 1788 riguardante il trasporto dei sei pezzi delle Storie di Ciro dal Guardamobili alla R. Manifattura, per una probabile manutenzione 
98 B (SENOFONTE) 5 
Senofonte discute sulla via da tenersi 
Riduzione ordito 8 cm.; riduzione trame 14.5 cm. Bordura: finta cornice mistilinea con volute in alto, a cui sono appesi festoni di fiori; in alto, un putto alato in volo recante corone di alloro e tromba, dietro due lance con vessillo incrociate e due alabarde; in basso è un ovale con figura femminile seduta, a monocromo inquadrato da volute e da due puttini in piedi che sostengono festoni di fiori. Nella scena centrale, svolgentesi all'interno di una tenda di colore azzurro, Senofonte, al centro, indica a Ciro, sulla destra, una carta geografica. sostenuta da un giovinetto, dove sono indicati l'Epiro, la Tessaglia e la Macedonia; dietro, sue uomini barbuti. Corori: beige, rosso, verde, blu, rosa. Filati metallici anche lungo la finta cornice. Fodera intera, in fibra vegetale, con tracce di cucitura a losanghe, rimossa (forse da Filippi nel 1984) 
Senofonte discute sulla via da tenersi 
Torino (TO) 
0100171897 
arazzo 
proprietà Stato 
oro/ filatura 
filo d'argento 
lana/ arazzo 
filo di seta 
bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di) - 2016 
bibliografia specifica: Baudi di Vesme, Alessandro - 1963-1968 
bibliografia specifica: AA.VV - 2014 
bibliografia specifica: Mallè, L - 1072 
bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes (a cura di) - 1952 
bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di) - 2012 
bibliografia specifica: Viale Ferreo, Mercedes - 1963 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here