veduta di un castello sul mare (arazzo, opera isolata) by Antoniani Francesco, Dini Antonio - manifattura torinese (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100171925 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
arazzo, opera isolata veduta di un castello sul mare
veduta di un castello sul mare (arazzo, opera isolata) by Antoniani Francesco, Dini Antonio - manifattura torinese (metà sec. XVIII)
veduta di un castello sul mare (arazzo, opera isolata) di Antoniani Francesco, Dini Antonio - manifattura torinese (metà sec. XVIII)
arazzo (opera isolata)
Riduzione ordito 8 cm.; riduzione trame 13 cm. Frammento centrale. Crapantage contrastè; cotes alternées, battage. Bordura a finta cornice lignea con conchiglie di ostrica mediane e angolari da cui spuntano coralli rossi, rametti e alghe verdi. Approdo di pescatori: sulla destra mare aperto con due grosse barche a vela latina e sulla sinistra terraferma con paese arroccato e torre; in primo piano due pescatori sulla barca nell'atto di tirare le reti e un ragazzo seduto su una roccia accanto a una cesta colma di pesci. Colori: beige, bianco in più tonalità, verde, blu, azzurro, rosso, marrone. Fodera intera originale, a fasce; toppe di tela verdastra con diffusi rammendi; completamento della fodera negli spazi coperti con quattro fasce di iuta in vari pezzi da cm. 20 a 40 circa e bordo alto orizzontale di cm, 40 circa; piccole toppe sparse della stessa iuta. Sospensione ad anelli su fettuccia alta 5 cm
ca 1750-ca 1751
0100171925
arazzo
00171925
01
0100171925
I cartoni per il gruppo di arazzi denominato "Le marine", furono forniti da Francesco Antoniani; tre pagamenti al pittore sono registrati al 5 febbraio 1749, al 16 maggio e al 25 novembre dello stesso anno. I cartoni dovevano servire alla realizzazione di quattro panni "per la camera di parata dell'appartamento di S.M. al piano terra del R. Palazzo di questa città". Solo due arazzi sono a noi giunti, in cattive condizioni, quello in questione e "Veduta di un castello sul Mare". Quattro cartoni sono conservati nella palazzina di caccia di Stupinigi, a Nichelino (TO), (cfr. M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Mostra del Barocco Piemontese", Torino 1963, pp. 6, 17-18)
veduta di un castello sul mare
48 C 14 51 : 41 A 12
Riduzione ordito 8 cm.; riduzione trame 13 cm. Frammento centrale. Crapantage contrastè; cotes alternées, battage. Bordura a finta cornice lignea con conchiglie di ostrica mediane e angolari da cui spuntano coralli rossi, rametti e alghe verdi. Approdo di pescatori: sulla destra mare aperto con due grosse barche a vela latina e sulla sinistra terraferma con paese arroccato e torre; in primo piano due pescatori sulla barca nell'atto di tirare le reti e un ragazzo seduto su una roccia accanto a una cesta colma di pesci. Colori: beige, bianco in più tonalità, verde, blu, azzurro, rosso, marrone. Fodera intera originale, a fasce; toppe di tela verdastra con diffusi rammendi; completamento della fodera negli spazi coperti con quattro fasce di iuta in vari pezzi da cm. 20 a 40 circa e bordo alto orizzontale di cm, 40 circa; piccole toppe sparse della stessa iuta. Sospensione ad anelli su fettuccia alta 5 cm
Torino (TO)
proprietà Stato
veduta di un castello sul mare
fibra vegetale
lana/ arazzo
filo di seta
bibliografia specifica: AA.VV - 2014
bibliografia specifica: Viale Ferreo, Mercedes - 1963