guerrieri tra architetture rovinate (arazzo, opera isolata) by Demignot Francesco, Antoniani Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100171929 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

arazzo, opera isolata guerrieri tra architetture rovinate
guerrieri tra architetture rovinate (arazzo, opera isolata) by Demignot Francesco, Antoniani Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII) 
guerrieri tra architetture rovinate (arazzo, opera isolata) di Demignot Francesco, Antoniani Francesco - manifattura torinese (secondo quarto sec. XVIII) 
ca 1745-ca 1749 
Riduzione ordito 6.5 cm.; riduzione trame 14 cm. Bordura a finta cornice lignea intagliata, decorata con mazzi di fiori. In un paesaggio di architetture in rovina con porticato sullo sfondo e una colonna, sulla sinistra tre soldati in conversazione, di cui uno seduto di tre quarti. Colori: beige in più sfumature, verde, azzurro, rosso, arancione. Fodera intera, non originale, con cuciture a losanghe; rinforzo lungo tutto il perimetro con fascia alta cm. 8 e cm. 18 sul lato superiore. Sospensione ad anelli lungo il margine superiore; due anelli agli angoli inferiori 
arazzo (opera isolata) 
00171929 
01 
0100171929 
La serie comunemente denominata "Le Architetture" comprende due arazzi grandi ("Guerrieri tra le rovine di un antico edificio", "Guerrieri tra architetture rovinate") e quattro "entrefenêtre" ("Guerriero seduto tra le rovine", "Guerriero presso un'urna", "Guerriero appoggiato ad una balaustra", "Guerriero appoggiato a balaustra con statua"). I cartoni furono tutti realizzati da Francesco Antoniani, al quale fu corrisposto un compenso di L. 460 il 20 agosto 1745 per la realizzazione di tre dipinti con architetture rovinate; lo stesso artista ricevette in seguito dei pagamenti per altri dipinti "da servir di modello ut supra", tra il giugno 1746 e il luglio 1747. L'insieme dei cartoni era stato ideato per l'esecuzione di arazzi ad alto e basso liccio: l'elenco dei lavori di Antonio Dini menziona soltanto tre arazzi di questo gruppo tessuti ad alto liccio; inoltre per l'arazzo "Guerrieri tra le rovine di un antico edificio" esiste, nella Palazzina di caccia di Stupinigi, un cartone diviso in tre pezzi che è in controparte, e quindi è stato tessuto da Francesco Demignot in basso liccio; sempre a Stupinigi esiste un cartone per l'arazzo "Guerrieri tra architetture rovinate", il quale fu tessuto da Antonio Dini ad alto liccio seguendo il senso del dipinto, e non in controparte. Per gli entrefenêtre mancano i cartoni (cfr. M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Arazzi e tappeti antichi", Torino 1952, pp. 136-137; M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Mostra del Barocco Piemontese", Torino 1963, pp. 6, 16-17, 27; Mallè L., Mobili e Arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, Torino 1972, p. 528, fig. 19; A. Telluccini, Arazzi torinesi ceduti al Comune per l'arredamento delle sale di Palazzo Madama, in "Torino", N° XII dic. 1927; L. Mallè, Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, Torino 1970, vol. II, pp. 393-397; AA.VV., La collezione di arazzi della Galleria Sabauda: note sulla sua formazione, Torino 1984) 
45 D 31 3 : 25 I 9 
guerrieri tra architetture rovinate 
Riduzione ordito 6.5 cm.; riduzione trame 14 cm. Bordura a finta cornice lignea intagliata, decorata con mazzi di fiori. In un paesaggio di architetture in rovina con porticato sullo sfondo e una colonna, sulla sinistra tre soldati in conversazione, di cui uno seduto di tre quarti. Colori: beige in più sfumature, verde, azzurro, rosso, arancione. Fodera intera, non originale, con cuciture a losanghe; rinforzo lungo tutto il perimetro con fascia alta cm. 8 e cm. 18 sul lato superiore. Sospensione ad anelli lungo il margine superiore; due anelli agli angoli inferiori 
guerrieri tra architetture rovinate 
Torino (TO) 
0100171929 
arazzo 
proprietà Stato 
lana/ arazzo 
filo di seta 
bibliografia specifica: AA.VV - 1984 
bibliografia specifica: AA.VV - 1927 
bibliografia specifica: AA.VV - 2014 
bibliografia specifica: MALLE' L - 1970 
bibliografia specifica: Mallé, Luigi - 1972 
bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes (a cura di) - 1952 
bibliografia specifica: Viale Ferreo, Mercedes - 1963 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here