obelisco, serie - produzione romana (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100172048 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
obelisco, serie
obelisco, serie - produzione romana (seconda metà sec. XIX)
obelisco, serie - produzione romana (seconda metà sec. XIX)
post 1850-ante 1899
Basamento a forma di parallelepipedo su alto podio a sezione quadrangolare; su di esso è posta la colonna decorata a fasce con riproduzione delle gesta dell'imperatore Antonino Pio in bassorilievo. La base della colonna è quadrata ed intorno alla parte inferiore della colonna stessa è posta una corona di alloro. Capitello con decorazione ad ovuli sul quale è posto un coronamento cilindrico sormontato da cupola
obelisco (serie)
209
214
00172048
2
01
0100172048
Copia ridotta della colonna di Marco Aurelio, eretta tra il 180 ed il 193 per celebrare le vittorie dell'imperatore nelle guerre contro Marcomanni, Quasi e Sarmati. Sotto il pontefice Sisto V (1588-89) venne ricostruita la base con l'attuale iscrizione e, sulla sommità, venne collocata la statua di S. Paolo (Leonardo Sormani e Tommaso della Porta); nella stessa occasione Giacomo Longhi Silla e Matteo da Città di Castello restaurarono le figure della parte alta e centrale (Bianchi Bandinelli R. Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, 1998, pp. 322-326)
Basamento a forma di parallelepipedo su alto podio a sezione quadrangolare; su di esso è posta la colonna decorata a fasce con riproduzione delle gesta dell'imperatore Antonino Pio in bassorilievo. La base della colonna è quadrata ed intorno alla parte inferiore della colonna stessa è posta una corona di alloro. Capitello con decorazione ad ovuli sul quale è posto un coronamento cilindrico sormontato da cupola
obelisco
Vercelli (VC)
0100172048
obelisco
proprietà Ente pubblico non territoriale
pietra/ incisione
bibliografia specifica: Bianchi Bandinelli R - 1998