pulpito, serie - bottega piemontese (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100173554 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
pulpito, serie
enit
pulpito, serie - bottega piemontese (sec. XIX)
1800-1899
Pulpito con balaustra a facce animate da specchiature lignee; cielo del baldacchino, con profilo ad andamento mistilineo e lievemente aggettante, ornato con cornice smerlata (costituita da singoli elementi lignei)
pulpito (serie)
cat. III n. 2
00173554
2
01
0100173554
Intorno al 1734 il teologo Giuseppe Contino donò alla chiesa un pulpito che fu alienato in seguito alle soppressioni napoleoniche. La confraternita riprese possesso della chiesa nel 1720 ma solo intorno al 1736-7 la chiesa fu provvista degli arredi necessari per il culto. Artuffo riferisce che durante i restauri "per motivi di acustica si trasportò il pulpito"; l'autore parla quindi di un solo pulpito senza riferire quando venne realizzato. Anche l'inventario del 1888 riporta un solo pulpito, mentre nell'inventario del 1931 i pulpiti sono due. Molto probabilmente tra il 1895 e il 1931 fu realizzato il secondo pulpito analogo al precedente
Pulpito con balaustra a facce animate da specchiature lignee; cielo del baldacchino, con profilo ad andamento mistilineo e lievemente aggettante, ornato con cornice smerlata (costituita da singoli elementi lignei)
pulpito
Torino (TO)
0100173554
pulpito
proprietà Ente morale
legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura