San Gaudenzio (reliquiario - a busto, opera isolata) - bottega lombarda (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100175199 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario, a busto, opera isolata, busto reliquiario di S. Gaudenzio San Gaudenzio
San Gaudenzio (reliquiario - a busto, opera isolata) - bottega lombarda (seconda metà sec. XVIII)
San Gaudenzio (reliquiario - a busto, opera isolata) - bottega lombarda (seconda metà sec. XVIII)
busto reliquiario di S. Gaudenzio (reliquiario a busto)
Basamento: mistilineo. Decorazioni(basamento): foglie d'acanto. Base: pianta triangolare. Busto. Teca alla chiusura del piviale: mistilinea. Decorazioni(base): cartelle mistilinee con elementi vegetali. Decorazioni(busto): rami; tralci. Decorazioni(mitria): bordure con fascia rettilinea; elementi ovoidali tra volute. Entro la teca la reliquia con cartellino di identificazione
1750-1799
0100175199
reliquiario a busto
00175199
01
0100175199
Il busto fa parte di una serie di 4, donata, come indica la scritta nel retro da Antonio Prera e Sebastiano Costa, due personaggi di cui non abbiamo notizie. Il busto è identico agli altri, nei tratt convenzionali ad esclusione di qualche minima variazione fisionomica. La scelta di san Gaudenzio non era casuale consiederando la grande diffusione del suo culto in area novarese. Questo busto, come gli altri, era destinato all'altare maggiore ed era stato eseguito in funzione di una visione frontale. Tali suppellettili, particolarmente diffuse nelle chiese del novarese, ove se ne trovano confezionati ex novo ancora nell'Ottocento, ricalcano il modello dei busti realizzati da Pietro Francesco da Como tra fine Cinquecento e primissimo Seicento, anch'essi destinati all'esposizione sull'altare maggiore del duomo di Milano. In questo caso l'esecuzione dei reliquiari appartiene al pieno Settecento, come indicano soprattutto il mosso piedistallo e la tipologia degli ornati. Un valido raffronto, soprattutto per le decorazioni del piviale e della mitria, è con i busti della chiesa milanese di Santa Maria della Passione, appartenenti allo stesso cntesto cronologico dei nostri in esame; per raffronti più vicini nel territorio si vedano invece gli esemplari a figura intera della parrocchiale di Borgomanero
San Gaudenzio
11 H (GAUDENZIO)
Basamento: mistilineo. Decorazioni(basamento): foglie d'acanto. Base: pianta triangolare. Busto. Teca alla chiusura del piviale: mistilinea. Decorazioni(base): cartelle mistilinee con elementi vegetali. Decorazioni(busto): rami; tralci. Decorazioni(mitria): bordure con fascia rettilinea; elementi ovoidali tra volute. Entro la teca la reliquia con cartellino di identificazione
Bolzano Novarese (NO)
proprietà Ente religioso cattolico
San Gaudenzio
vetro
rame/ laminazione/ sbalzo/ argentatura
legno/ incisione/ pittura
bibliografia di confronto: Venturelli P - 2000
bibliografia di confronto: Cinotti M - 1978
bibliografia di confronto: Chironi Temporelli L - 1999