adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - ambito bresciano (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100196707 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata adorazione dei Re Magi
enit
adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - ambito bresciano (seconda metà sec. XVI)
1550-1599
Tela con cornice lignea semplice: al centro la Madonna con Bambino, a destra san Giuseppe, su uno sfondo architettonico, a sinistra i tre re Magi con seguito (due fanciulli e un uomo adulto), un cavallo e un cammello; paesaggio montano; la stella cometa in alto nel cielo
dipinto (opera isolata)
107
115
198
244
00196707
01
0100196707
Il dipinto corrisponde all'opera registrata al n. 198 dell'Inventario del 1869 come "Scuola bresciana. Adorazione dei Magi (n. 107, inv. 1828; n. 115, inv. 1833; n. 244, inv. 1925: n. GABRIELLI, Inventario degli oggetti d'arte esistenti nella R. Accademia Albertina di Belle Arti in Torino, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", anno XXXV, n. III, 1933, p. 193). I nn. 219 e 189 apposti sul retro del dipinto non risultano compresi tra i numeri dei quattro diversi cataloghi controllati dalla Gabriell. Proviene dalla Collezione Mossi di Morano donata all'Accademia, dove era registrato come "Il Divin Salvatore adorato da'Magi, composizione di più figure (quadro dipinto su tavola)" attribuito al Moro Veronese (Don. Mossi n. inv. 107: L. C. BOLLEA, La donazione Mossi di Morano alla R. Accademia Albertina, in "Bollettino Storico- Bibliografico Subalpino, anno XXXIV, n. 1, Torino 1932, p. 316), in seguito riferito dalla commissione del 1869 e dalla Gabrielli a scuola bresciana del sec. XVI (n. inv. 198); l'opera era collocata in Sala III dell'Accademia (n. GABRIELLI, 1933, p. 178; n. GABRIELLI, La Regia Galleria dell'Accademia Albertina, n. 28. Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1933, p. 15)
73 B 25
adorazione dei Re Magi
Tela con cornice lignea semplice: al centro la Madonna con Bambino, a destra san Giuseppe, su uno sfondo architettonico, a sinistra i tre re Magi con seguito (due fanciulli e un uomo adulto), un cavallo e un cammello; paesaggio montano; la stella cometa in alto nel cielo
adorazione dei Re Magi
Torino (TO)
0100196707
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Bollea L.C - 1932
bibliografia specifica: GABRIELLI N - 1933